Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
In quattro giorni degustati quasi 900 kg di formaggio
Fatti&Personaggi: Cheese 2009 (Bra)
Centosessantamila visitatori, di cui circa 50mila stranieri (30%): questo il bilancio più che positivo della settima edizione di Cheese, a dispetto delle previsioni iniziali riguardanti l'attuale crisi economica e le poco favorevoli condizioni climatiche. La Gran Sala e l'Enoteca sono state visitate da circa 21mila persone che hanno degustato quasi 900 chili di formaggio e circa 9000 bottiglie di vino. Tutto esaurito per i 37 Laboratori del Gusto, alcuni dei quali già completi prima dell'inizio della manifestazione. Grande interesse, in parte inatteso, anche per i Laboratori del Latte: quasi tutti esauriti, hanno dimostrato come il pubblico di Cheese sia sempre più curioso delle tematiche relative al mondo del formaggio. Nutrita, come sempre, la presenza dei piccoli degustatori: il momento ludico-didattico di Cheese Bimbi ha visto la partecipazione di 400 bambini tra sabato e domenica. Tutti gli espositori hanno espresso grande soddisfazione per l'interesse mostrato dai visitatori, che è andato ben oltre ogni più rosea aspettativa. Fra questi, Paolo Ciapparelli, presidente dell'Associazione Produttori Valli del Bitto (Sondrio), presente a Cheese fin dalla prima edizione, che ha notato con piacere un'attenzione più partecipe. Molto felice anche Hervé Mons, il celebre affinatore francese, che ha registrato una vendita record dei suoi formaggi. Il successo di Cheese è anche merito dei tanti volontari, soci e collaboratori di Slow Food, che hanno come sempre dato il massimo per la riuscita della manifestazione. Da non dimenticare la disponibilità dei tanti studenti (16/20 anni) provenienti dagli istituti alberghieri di Mondovì, Dronero, Carignano e Bra. Grazie alla simbolica cifra di 1 euro versata per ogni singolo viaggio sulle navette che hanno garantito per l'intera durata della manifestazione il percorso Bra-Pollenzo, la Fondazione Slow Food per la Biodiversità ha raccolto 17mila euro, cui si aggiungono i circa 1200 euro ricavati dai tanti "salvadanai" sparsi presso gli stand e gli esercizi commerciali della città.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito