Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Da anni non si vedeva Villa Erba così. Piena di visitatori provenienti da tutta la Lombardia, e non solo, per scoprire le ultime novità in fatto di fiori, piante e oggettistica per il verde. Sono stati oltre 14mila gli appassionati che in due giorni hanno visitato la prima edizione di Orticolario, esposizione dell'eccellenza ortofloricola organizzata da Ortofloricola Comense con il supporto di Orticola di Lombardia, associazione milanese che da 150 anni promuove la conoscenza delle piante, dell'arte dei giardini e del paesaggio vegetale spontaneo, e che da 14 anni organizza la mostra mercato "Orticola" a Milano, nei giardini di via Palestro. Per gli organizzatori di Orticolario la soddisfazione è grande. Soddisfatti gli espositori ed entusiasta anche il pubblico. In molti hanno scelto di raggiungere Villa Erba approfittando del battello navetta. Per soddisfare la grande richiesta l'organizzazione ha intensificato le corse nel pomeriggio. "Un battello solo non è sufficiente - ha commentato Moritz Mantero, presidente di Sogeo, ente di gestione della manifestazione - Anche il traffico automobilistico è andato in tilt. Una simile affluenza era prevedibile, ma le istituzioni non hanno creduto nella forza del progetto". La straordinaria eccellenza vivaistica di Orticolario è stata premiata da una giuria composta da Arturo Croci, Moritz Mantero, Francesca Marzotto Caotorta e Valter Pironi. L'azienda agricola Facchini ha ricevuto il riconoscimento per la sua straordinaria collezione di ulivi; il Vivaio delle Naiadi per l'attenzione alla flora spontanea; Biovivavio Gran Burrone premiato per l'insolita precisione nella ricerca di specie poco utilizzate; Le Essenze di Lea per la fedeltà alla collezione monotematica (salvie); Tropicamente per la dedizione alla continua ricerca e alla divulgazione di specie esotiche; Le figlie del Vento per la collezione di tillantie; La Casina di Lorenzo per la continuità nella ricerca e nell'innovazione vivaistica; Pittarello Vivai per l'idea di stand; Pépinière botanique de Vaugines per la collezione delle specie mediterranee xerofite-poca acqua; Malvarosa per la qualità della sua collezione di gelsomini; e Natale Torre per la ricerca pionieristica di specie botaniche. Orticolario non è stata soltanto una esposizione, ma anche un ricco carnet di conferenze, presentazioni di libri, attività per bambini, corsi di pittura botanica, workshop floreali. Scopo finale della mostra Orticolario è devolvere i proventi ad associazioni del territorio impegnate nel volontariato sociale.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito