Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 19/10/2009

Wine Show, nuovo Salone del Vino

AgendaEventi: Torino > 24/26 ottobre 2009

"Wine Show" è il nuovo Salone del Vino, dedicato a tutti gli eno-appassionati italiani, che aprirà le sue porte al pubblico presentando vini, eventi, convegni e degustazioni. A Torino, dal 24 al 26 ottobre presso Lingotto Fiere, saranno centinaia le cantine che, con l'obiettivo di riconquistare il mercato interno, proporranno al vasto target consumer le proprie etichette da vitigni autoctoni, ovvero vini accessibili, immediati e soprattutto economici. «Sarà un Salone tutto da vivere e da gustare -commenta Andrea Varnier, direttore generale Lingotto Fiere-gruppo GL events Italia-. Un percorso mirato a realizzare un salone a misura di produttori ed eno-appassionati: abbiamo, infatti, avvertito l'esigenza di dare una svolta al progetto confrontandoci con produttori, operatori, istituzioni e siamo arrivati all'idea di un evento concentrato su tre giorni, aperto al pubblico con un palinsesto di appuntamenti ed eventi per mettere in contatto diretto l'eno-appassionato con le cantine, preservando comunque il momento di confronto tra operatori e l'anima b2b che una fiera deve offrire al mercato, grazie al Wine Forum».
Protagoniste di Wine Show saranno le etichette quotidiane proposte dalle cantine del Bel Paese che, con l'obiettivo di riconquistare il mercato interno, presenteranno al pubblico i propri vini, accessibili, immediati e soprattutto economici. Non c'è quindi occasione più opportuna per l'anteprima della nuova Guida al vino quotidiano 2010 - I migliori vini d'Italia a meno di 10 euro, edita da Slow Food (domenica 25/10, ore 10.30, Sala Gialla), con la possibilità di degustare le oltre 250 etichette premiate presso l'Enoteca del Vino Quotidiano. Sempre targati Slow Food, quattro Laboratori del Gusto, il Premio alla carriera assegnato a Franco Biondi Santi (uno dei miti dell'enologia italiana) e il Bistrot nella Piazza dei Sapori.
Davvero denso il programma di Wine Show, che spazia dagli autoctoni… ai vini brasiliani. I primi si concentrano nel IV Forum Nazionale degli Autoctoni - Vitigni e Vini, dove l'Enoteca, in collaborazione con l'Associazione Go Wine e la Regione Piemonte, attende eno-appassionati e curiosi per assaggi di vini insoliti e pregiati da degustare gratuitamente, un'occasione speciale per trovarli tutti insieme in un unico contesto. Si deve invece a Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) la prima degustazione ufficiale di vini brasiliani in una manifestazione pubblica in Italia, scelti per l'occasione dall'ente governativo brasiliano Ibravin (Istituto Brasileiro do Vinho) e dall'ente di promozione Winefrombrasil. Per i "principianti del bicchiere", Fisar propone mini-corsi di avvicinamento all'analisi sensoriale del vino e al consumo moderato, con attestato ufficiale di partecipazione e altre importanti degustazioni.
All'interno di Wine Show, spazio anche alle presentazioni di libri e guide, tra cui, a cura della Camera di commercio di Torino, la terza edizione della Guida ai vini Doc della provincia di Torino, ora denominata Torino Doc (sabato 24 ottobre, ore 15). Presso lo stand, degustazioni delle sette Doc torinesi, con particolare riguardo ai vini rari da vitigni autoctoni e di montagna, proposte dall'Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino, in collaborazione con gli assaggiatori Onav della delegazione torinese. Si intitola invece 100% Bollicine, il viaggio a tutto pasto in giro per l'Italia con cui Cinzano propone accostamenti tra i suoi spumanti e 100 ricette, a ribadire come le bollicine siano un perfetto marriage d'amour per ogni momento del pasto (sabato 24 ottobre alle 18.30). E infine, il giornalista Paolo Massobrio racconta i suoi assaggi, intrecciando a vizi e virtù di ogni singolo vino, aneddoti, consigli, curiosità ne I giorni del Vino, 365 assaggi meditati e raccontati, fresco di stampa per Einaudi (domenica 25/10, ore 17.30).
La Regione Piemonte, oltre a sostenere attivamente il Forum sui Vitigni Autoctoni, partecipa a Wine Show con uno spazio espositivo esteso, dove troveranno posto un wine bar per degustazioni libere e guidate, un'area convegni, mostre e momenti di intrattenimento. Un ruolo da protagonista sarà svolto dalle 13 Enoteche Regionali, coordinate da Ima Piemonte (Istituto Marketing Agroalimentare), mentre Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) porta al Salone i premiati con l'Oscar della Douja d'Or 2009, presentati al pubblico e agli operatori anche in una degustazione in lingua inglese, Over the top: the Barolo grape.
In palinsesto anche due importanti momenti di riflessione sulle tendenze del mercato: sabato 24 alle 11 si apre con Il Futuro del vino tra sovrapproduzione-prezzi- mercato; lunedì 26, alle 11, si chiude con il talk-show dal titolo "Bevo o guido?", sul tema del bere consapevole, con il gastronauta Davide Paolini: per impedire che il vino sia considerato il primo motore dell'alcolismo, infatti, è necessario difendere e diffondere la cultura del buon bere, e di conseguenza i valori culturali del vino e dei suoi territori, un patrimonio unico dell'Italia. Sempre lunedì 26, si parlerà di Futuro del settore turistico-alberghiero tra normative e promozione nell'appuntamento curato dall'Associazione Arte in Tavola, che riunisce i maestri della ristorazione e dell'ospitalità italiana.
Gli stessi professionisti dell'Arte in Tavola, inoltre, saranno i mattatori nell'Arena Dolc'è, realizzata in collaborazione con le sezioni Ascom-Epat. Qui andrà in scena il Food Show, con lezioni speciali dedicate a intaglio frutta e verdura, cioccolato e dessert, pasta e pizza, mentre domenica 25 sarà la volta dello spettacolo-concorso Shaker & Lampada: maitre e barman professionisti di Arte in Tavola e Aibes (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori) si sfideranno con la preparazione di dolci flambè abbinati a cocktail inediti creati con lo shaker.
Tra un convegno, una degustazione e una lezione di cucina, i visitatori avranno a loro disposizione il Wine Book Show, uno spazio unico destinato a tutte le pubblicazioni del settore vino: manuali, letteratura, guide all'insegna del buon bere e del vivere con gusto. Largo allo shopping anche presso gli stand, dove si potranno degustare e, nel caso, acquistare le bottiglie preferite, usufruendo dell'innovativo Wine&Go, un servizio che consente di caricare comodamente le proprie bottiglie in auto al termine della visita o farsele spedire direttamente a casa, per acquisti in tutta libertà. Nessun pensiero anche post-degustazione, grazie alla possibilità di prenotare un tranquillo ritorno con autista, personale o da condividere con amici e compagni di visita e brindisi, per lasciare a casa la preoccupazione di limiti e multe… all'insegna, sempre, del bere consapevole!
Info:
www.wineshow.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack