Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 02/11/2009

“Delizie del Ticino”, rassegna di prodotti a marchio "Parco Ticino"

AgendaEventi: Lombardia > 5/22 novembre 2009

"Delizie del Ticino" è la prima rassegna gastronomica "a Km 0", organizzata dal Parco del Ticino in collaborazione con Regione Lombardia e Slowfood. Dal 5 al 22 novembre 60 tra i migliori ristoranti e agriturismi che operano nei territori del Parco (individuato dall'Unesco come "Riserva della Biosfera") proporranno specialità realizzate con i prodotti a marchio "Parco del Ticino - produzione controllata", derivati dalla coltivazione dei campi ad agricoltura biologica e a basso impatto ambientale. Le aziende agricole fornitrici dei locali partecipanti alla rassegna sono infatti situate in un raggio medio di 40 km, con un conseguente abbattimento delle missioni nell'aria di anidride carbonica (CO2) che si produrrebbe per consegne a distanze maggiori. La rassegna è stata presentata lo scorso 26 ottobre al Palazzo della Regione Lombardia dal presidente Roberto Formigoni, insieme al presidente del Parco del Ticino, Milena Bertani, di Slowfood Lombardia, Gilberto Venturini, e di Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste), Roberto Albetti. Presente anche Ezio Santin, titolare del ristorante "Antica Osteria del Ponte" di Cassinetta di Lugagnano (tra i partecipanti alla Rassegna) recentemente insignito dal presidente Formigoni con il Premio Lombardia per il Lavoro.
«Un'iniziativa ben fatta, positiva, capace -ha detto il presidente Formigoni- di sottolineare le eccellenze del nostro territorio e far conoscere ai cittadini, ai consumatori, ai turisti che cercano prodotti autentici, il linguaggio della qualità, l'origine certa, la tracciabilità della filiera. Un metodo che sposa tradizione e innovazione. Il territorio lombardo è capace di combinare mirabilmente la tradizione dei prodotti agricoli all´innovazione e alla creatività. Un'arte - ha proseguito - di cui chef come Ezio Santin sono interpreti straordinari». Il presidente Formigoni  ha anche sottolineato come "Delizie del Ticino" rappresenti anche un'opportunità per consolidare il ruolo di primo piano che già la Lombardia riveste in termini di attrattività turistica. «La nostra regione - ha precisato - è la prima in Italia in cui i turisti spendono cifre importanti e la seconda come numero di presenze. Chi viene in Lombardia può contare su un'offerta ricca di arte, cultura, musei, paesaggi, strutture ricettive di qualità».
L'iniziativa del Parco del Ticino rientra nel turismo enogastronomico, ma con "prodotti ad alto contenuto territoriale". Si tratta di prodotti gastronomici che trovano nel territorio e nella sua unicità il carattere più importante e distintivo. L'attribuzione del marchio "Parco Ticino" sta ad indicare un prodotto di qualità e di garanzia che certifica l'unicità, l'irripetibilità e la territorialità. Durante la rassegna sarà possibile conoscere il Parco del Ticino, il cui territorio si estende in parte delle province di Varese, Milano e Pavia, nelle sue molteplici opportunità. I partecipanti potranno decidere di percorrere gli itinerari suggeriti e in ogni percorso si potranno visitare le aziende agricole che ormai si sono votate ad una produzione di assoluta qualità. Il viaggio per la conoscenza del territorio potrà anche essere programmato individualmente stabilendo le curiosità che si intendono cercare di scoprire. Consultando il sito eventiparcoticino.it si potranno trovare tutte le informazioni relativa alla rassegna, i locali che hanno aderito, la loro storia, i menù e i prezzi. Nel Parco del Ticino operano 39 aziende su 2.640 ettari, con un incremento sia del numero delle aziende sia della superficie agricola del 400% rispetto al 2002. I prodotti che si fregiano del marchio "Parco Ticino" sono 128: riso (carnaroli, arborio, roma), cereali in grani (orzo mondo), farina di mais macinata a pietra, frumento, 45 tipologie diverse di salumi, carni suine, bovine, latte, yogurt naturale, 17 varietà di formaggi, sei tipologie di miele (castagno, melata, millefiori, acacia, di bosco, di rovo), ortaggi e frutti di bosco, preparazioni di prodotti ittici (trota bianca e salmonata, uova di trota, carpa, storione, caviale), marmellate, conserve.
Info:
www.eventiparcoticino.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack