Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 02/11/2009

Quattro gustose sagre per un paese nelle Terre di Faenza

AgendaEventi: Brisighella (Ra) > 8, 15, 22 e 29 novembre 2009

A Brisighella (Ravenna) si festeggia il mese di novembre con quattro sagre: "Le delizie del porcello" domenica 8, "Sagra della pera volpina e del formaggio stagionato" domenica 15, "Sua maestà il tartufo" domenica 22, per finire in bellezza con la 50esima edizione della "Sagra dell'Ulivo e dell'Olio" domenica 29.
LE DELIZIE DEL PORCELLO. La festa ripropone l'antico rito che si svolgeva nell'aia di ogni casa colonica con l'uccisione del maiale e la lavorazione della carne da parte di abilissimi norcini. L'appuntamento offre la possibilità di assaggiare gustose specialità: saporiti ciccioli, profumata coppa di testa, rosei prosciutti, salsicce e salami di Mora Romagnola, pregiatissima razza suina autoctona, e dolce al migliaccio. Sarà inoltre possibile acquistare e degustare tutti gli altri prodotti tipici dell'Appennino romagnolo.
SAGRA DELLA PERA VOLPINA E DEL FORMAGGIO STAGIONATO. È un originale mercato dei frutti autunnali e dei prodotti tipici della collina, dove la regina e il re della giornata saranno la pera volpina ed il formaggio stagionato di Brisighella. Le pere volpine vengono consumate bollite, cotte in acqua o vino, oppure al forno. Ottimo è l'abbinamento con il formaggio stagionato di Brisighella, un pecorino che viene invecchiato con procedimento di antica tradizione locale.
SUA MAESTA' IL TARTUFO. Il tartufo è uno dei prodotti più ricercati della collina faentina. Durante la sagra sono in vendita i caratteristici tuberi nella varietà del bianco autunnale e del tartufo nero. Nei ristoranti locali si potranno poi assaggiare ricette raffinate a base di questo prodotto.
SAGRA DELL'ULIVO. La coltivazione dell'Ulivo in terra brisighellese risale a tempi antichissimi: già in epoca romana l'ulivo e i suoi prodotti erano conosciuti e apprezzati. Nell'ultima domenica del mese di novembre si celebrano i preziosissimi oli extra vergine "Brisighello" DOP, la selezione varietale "Nobil Drupa" e il Brisighella. Durante la festa l'olio può essere degustato e acquistato nello stand allestito dalla Cooperativa Agricola Brisighellese. A completare l'evento ci sarà anche un mercato dei prodotti tipici locali. Per far scoprire a turisti e curiosi il mondo dell'Olio, Brisighella ha anche istituito un Museo all'aperto per valorizzare il patrimonio olivicolo, in gran parte secolare, e l'intero ciclo produttivo.
Info:
www.terredifaenza.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack