Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Trent'anni di Tuttomele: novità, eventi e gastronomia
Cavour (To) > 7/15 novembre 2009
Tuttomele, giunta alla 30esima edizione, è la rassegna dedicata alla mela ed alla frutticoltura locale (da sabato 7 novembre a domenica 15). Significativa la presentazione di due iniziative "strutturali" che affiancheranno nell'immediato futuro, tutto l'anno, la manifestazione: la "Strada delle Mele" e il "Mercato della Rocca". La "Strada delle Mele" (partendo da Cavour attraverserà il territorio dei comuni Pinerolesi vocati alla frutticoltura) costituirà, con la Strada del Vino e le Ippovie, un trittico del turismo rurale che l'Amministrazione Provinciale di Torino sta rilanciando con impegno, sicura di favorire così lo sviluppo del territorio. Il "Mercato della Rocca", ovvero il mercato dei produttori, conosciuto anche come "Farmer's Market" (uno degli otto finanziati dalla Regione Piemonte), si terrà a Cavour dal 2010, con cadenza probabilmente settimanale. Sarà un ulteriore strumento per avvicinare sempre di più i consumatori ai produttori, tagliare i prezzi ed offrire prodotti di qualità e sempre freschi. SIDRI E DISTILLATI. Torna il "Salone internazionale dei sidri e dei distillati di frutta" a cura di Slow Food Condotta del Pinerolese. E tornano le mostre della "Scienza per la mela" che riepilogheranno i tanti progressi compiuti in questi trent'anni di Tuttomele nel campo della ricerca, e dell'innovazione tecologica della frutticoltura. EXPOMELA. Esposizione delle migliori qualità di mele dei dieci comuni del Cifop (Centro Incremento Frutticoltura Ovest Piemonte). Proprio la mela, con i suoi colori ed i suoi profumi, sarà al centro di Tuttomele nella grande area coperta che sarà, ancora una volta, la vetrina della frutticoltura locale. Come al solito faranno da contorno mostre sulle migliori qualità di mele e mostre di pittura. SETTIMANA GASTRONOMICA DELLA MELA. Una decina di ristoranti e agriturismi saranno pronti a soddisfare anche i gourmet più esigenti con rinnovati menù a base di mele. Nacque 30 anni fa con il primo "galà della mela" nel famoso ristorante dei Grassoni di Giovanni Genovesio, la mitica Locanda La Posta di Cavour, con un "timido menu" che alternava piatti della tradizione piemontese (bollito, fritto misto…) ad alcune "trasgressive ricette" con le mele inserite negli antipasti, nei primi e nei secondi e non solo nella frutta e nei dolci come era canonico fare allora. Oggi è diventata l'appuntamento principale per i gourmet che si ritrovano nei nove giorni di Tuttomele nei dieci ristoranti di Cavour, per gustare le ricette che la fantasia degli chef crea anno dopo anno. Sempre in tema gastronomico, da segnalare anche le famose "frittelle di Tuttomele". Decine di Donne Rurali, coadiuvate dai giovani allievi dell'Istituto Alberghiero di Pinerolo, prepareranno oltre 25mila gustosissime "frittelle di Tuttomele". E' inutile tentare di carpire il segreto della loro bontà e leggerezza: merito della pastella, delle mele o della sapienza delle donne di Cavour? Fatto sta che migliaia di visitatori si metteranno pazientemente in fila per gustare questa prelibatezza cavourese. Come sempre, a Tuttomele arrivano da diverse regioni d'Italia le Pro Loco. Ci sarà anche la Pro Loco di Navelli, comune vicino a L'Aquila. Acquistare i prodotti abruzzesi sarà un segno di solidarietà verso le popolazioni colpite dal terremoto. Tuttomele, manifestazione sulla frutticoltura, gastronomia, turismo, commercio e artigianato locale, è organizzata dalla Procavour con il Comune di Cavour, i Comuni del Cifop, sotto l'egida di Regione Piemonte e della Amministrazione Provinciale di Torino con il supporto di Pinfruit il marchio della Frutta del Pinerolese, i Prodotti del Paniere della Provincia di Torino, della importante sponsorship della banca Intesa Sanpaolo, che da anni supporta l'evento, e la collaborazione della condotta del Pinerolese di Slow Food, nonché delle Scuole Sperimentale Malva di Bibiana, Istituto Professionale Agrario di Osasco e l'Istituto Alberghiero di Pinerolo. Organizzazione commerciale E20 diBricherasio. Info: www.tuttomele.net
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito