Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 02/11/2009

Pitztal: è arrivato lo Snowmaker sul ghiacciaio tirolese

Europa – Austria

Pitztal, ghiacciaio tirolese che raggiunge l'altitudine massima per lo sci a 3440 m (tra le più alte d'Europa), sta utilizzando per questa stagione invernale un rivoluzionario sistema di innevamento programmato. Si chiama All Weather Snowmaker, e a produrlo è la Ide, un'azienda israeliana specializzata in grandi impianti di desalinizzazione in tutto il mondo. Una tecnologia quasi "magica", che per la prima volta al mondo da settembre funziona a Pitztal, nell'omonima valle laterale dell'Inn che conta 21 impianti e 100 km di piste da discesa in due comprensori (Hochzeiger 1450-2450 m; Rifflsee 1700-2800 m e ghiacciaio di Pitztal 1740-3440 m, queste ultime due collegate fra loro), e 70 da fondo, a poco più di un'ora dal Brennero.
SNOWMAKER. Snowmaker può produrre quasi mille metri cubi di neve al giorno, sufficienti per 2mila mq con 50 cm di spessore, a qualsiasi temperatura (anche di molto sopra lo zero), con qualsiasi umidità, senza alcun problema dovuto al vento (che invece disturba i normali cannoni da neve). Sfrutta solo principi fisici, senza alcun additivo chimico: solo acqua di naturale scioglimento estivo delle nevi, accumulata in un idoneo bacino, che, dopo essere passata dallo Snowmaker, viene rimessa in circolo di nuovo come neve: vera. Il consumo di energia elettrica è di 500 kw al giorno, pari a quello di 5 cannoni (che sono però molto meno efficienti) o di una piccola seggiovia.
Snowmaker è un impianto fisso in grado di 'sputare' neve in continuo, grazie alla tecnologia del vuoto a cui viene sottoposta l'acqua, con l'ausilio di un impianto di refrigerazione che andrà poi a condensare il vapore che si forma. In tal modo una piccola frazione evapora, il resto forma una 'miscela' di acqua e neve, che viene poi pompata mentre contemporaneamente la parte dei cristalli di neve viene separata dalla parte liquida. La massa nevosa che ne deriva si accumula all'esterno del manufatto - una sorta di torre alta 15 metri, di limitato impatto visivo, che può anche venire parzialmente mimetizzata - e può venire agevolmente fatta scivolare a valle su teli di plastica e poi sistemata dai gatti lungo le piste. A Pitztal essa è stata provvidenziale a garantire l'apertura anticipata, già a metà settembre, in un punto strategico di snodo del comprensorio tra l'arrivo del trenino sotterraneo Pitz Express (che dalla valle porta in quota sulle piste a 2840 m) e la partenza della cabinovia Pitz Panorama. Poi va a costituire un solido fondo che al momento, in autunno, migliora lo stato della sottostante pista Gletschersee, e lo farà per tutto l'inverno (quando la neve naturale, come già ora, è più che sufficiente). La neve prodotta ritornerà poi importante in aprile e maggio, quando Pitztal, regno dei freerider ma anche meta prediletta da varie nazionali di sci da tutto il mondo per gli allenamenti, dà il suo meglio e garantisce ancora grande sci primaverile su tutte le piste fino al 16 maggio 2010. Ma anche 'amica' dei bambini: un'altra novità mondiale (nella zona Rifflsee), è la seggiovia Sunnalm (produzione Doppelmayr) con tappeto mobile che si alza opportunamente all'imbarco a seconda dell'altezza del bambino e sbarre di protezione basse e imbottite che si bloccano automaticamente all'uscita della stazione. Qui c'è anche l'architettura moderna del nuovo ristorante Sunna Alm Rifflsee, casa clima con standard climatico passivo più alta d'Europa.
ETICO E SOSTENIBILE. Ma c'è un'altra funzione importante di questa rivoluzionaria modalità di innevamento, che proprio per questo potrebbe avere notevoli sviluppi nell'arco alpino: rimpinguare e quindi proteggere i ghiacciai fornendo neve nei periodi e nei punti più delicati, così da aiutare a preservare tutta la massa ghiacciata, altrimenti soggetta a maggiore rischio di erosione se a diretto impatto con la radiazione solare. Non solo: tutta le neve naturale che cade in autunno, trovando quella prodotta da Snowmaker anziché il terreno nudo, riesce a conservarsi tutto l'inverno. Ed è importante sottolineare l'uso eticamente ed energeticamente sostenibile che la società Ghiacciai Pitztal-Rifflsee ne farà: di supporto, e non in chiave di 'spettacolarizzazione'. Non si farà in sostanza neve in piena estate per sciare a 25 gradi al sole.
Ed è solo apparentemente curioso che questa innovazione hi tech venga introdotta da una delle valli tirolesi più tradizionali, autentiche ed incontaminate (il che non vuol dire "chiuse"). Nel tratto inferiore (paesi di Arzl, Wenns, Jerzens tra 800 e 1100 m) si pratica un'agricoltura di montagna sostenibile in uno scenario da idillio, nella parte alta (Innerpitztal, centro principale St. Leonhard a 1370 m) è il regno della natura potente e selvaggia, al cospetto del Wildspitze (3774 m, cima più alta del Tirolo), e di altre 50 vette sopra i 3000 metri. PROPOSTE SOGGIORNO. Pacchetto in hotel 3 stelle per 3 giorni mezza pensione da 219 euro a persona compreso skipass 2,5 giorni. In 4 stelle da 286 euro. Una settimana da 559 euro. Novità: skipass Pitzregio (compreso Pitztal, Rifflsee, Hochzeiger, Imst). Carnevale tra i paletti (8/12, 15/19, 22/26 febbraio 2010): stage di 4 giorni con il Race Center Benni Raich a 420 euro per persona compreso skipass, pranzo, analisi video.
Info:
www.pitztal.com

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack