Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Natale: un abete alto 30 m dalla Vallonia a piazza San Pietro
Fatti&Personaggi: AWEX, Agenzia Vallone per l’Esportazione e per gli Investimenti Esteri
Il prossimo 18 dicembre si accenderà per proseguire una tradizione ormai decennale. Partirà alla fine di novembre dalla Vallonia, una delle regioni più boschive non solo del Belgio, ma di tutta l'Europa, il maestoso albero di Natale che verrà collocato quest'anno in Piazza San Pietro accanto al presepe, grazie al dono dell'AWEX, l'Agenzia Vallone per l'Esportazione e per gli Investimenti Esteri. Lo splendido esemplare di "Epicea abies" offerto al Pontefice Benedetto XVI verrà reciso il 26 novembre e da questo momento inizierà il suo viaggio verso l'Italia dove all'alba del 4 dicembre, assieme ad altri 45 abeti, scortato con tutti gli onori dalla polizia del Vaticano, farà il suo ingresso trionfale in piazza San Pietro. L'albero che ogni anno fa bella mostra di sé di fronte alla Basilica Vaticana, è un regalo speciale, diventato ormai una consuetudine iniziata nel 1982 da Papa Giovanni Paolo II che, per la prima volta, ebbe in dono un abete proveniente dalle foreste della Polonia da un contadino che lo trasportò fino a Roma sul suo camion. Il maestoso abete, selezionato quest'anno dall'Unione dei Vivaisti delle Ardenne, è alto 30 m, ha un diametro di 7, pesa circa 14 t. e i suoi rami inferiori si estendono fino a 10 metri. Con la sua altezza vertiginosa che si innalza come una preghiera verso il cielo, è un simbolo di pace e di speranza e richiama la vita che non muore anche perché, a conclusione delle feste natalizie, il suo legno sarà riutilizzato all'interno della falegnameria del Vaticano. Il 18 dicembre verrà illuminato alla presenza del Ministro dell'Economia, Occupazione e Commercio Estero della Regione Vallonia, Jean-Claude Marcourt, dell'Ambasciatore del Belgio presso la Santa Sede, S.E. Frank E. De Coninck e delle più alte cariche pontificie tra le quali S. E. Cardinale Giovanni Lajolo e il vescovo di Liegi, Monsignor Jousten. Alle porte di Bruxelles, la Vallonia è una delle 3 regioni che costituiscono il paesaggio istituzionale del Belgio federale. Se birre, cioccolata, eroi di fumetti come Tintin o i Puffi sono conosciuti da tutti come valloni, pochi sanno che ogni 15" un vaccino fabbricato nella Regione Vallonia viene inoculato nel mondo o che l'80% delle palle da biliardo del pianeta sono valloni e così l'illuminazione del tunnel sotto La Manica, il design interiore del TGV, lo sviluppo di ciclotroni… Ognuna delle città della Vallonia ha una propria caratteristica che la distingue dalle altre: Waterloo la città della battaglia, Charleroi la città del fumetto, Mons la città gioiello, Tournai la città dei cinque campanili, Namur città d'arte, Dinant la città del sassofono, Liegi la città ardente, Spa la perla delle Ardenne…
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito