Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Istituita il 6 marzo 1992 a seguito dello scorporo di 61 comuni dalla provincia di Milano, la Provincia di Lodi è oggi un territorio che si estende per circa 780 kmq, delimitato dalla riva destra dell'Adda, dalla sponda sinistra del Lambro e dalla riva sinistra del Po. La storia di questa terra è il frutto del lavoro di generazioni di uomini che l'hanno costruita e resa domestica incanalando le sue acque infide e malsane e trasformandola in una delle pianure più fertili al mondo. Seppur istituita di recente, le origini storiche di questa provincia risalgono a due millenni fa. La sua specificità etnico-economica si forma quando ancora è un villaggio celtico-romano ben inserito in una pianura delimitata da grandi fiumi. Essa trova il suo riconoscimento giuridico nell'89 a.C. con Pompeo Strabone che concede a Lodi la cittadinanza latina alla quale segue la concessione della cittadinanza romana nel 49 a.C. da parte di Giulio Cesare. Una specificità che si rafforzerà come identità spirituale e culturale con il sorgere nel 374 della Diocesi che garantirà la coesione di tutto il territorio. L'identità territoriale diventerà anche di tipo economico-sociale soprattutto nel basso Medioevo quando, con un'opera di bonifica dei luoghi paludosi con un eccezionale lavoro di ingegneria idraulica, il canale Muzza, il Lodigiano si trasformerà in una delle terre più fertili d'Europa. I caratteri peculiari del Lodigiano resistettero nei secoli anche dopo la distruzione di Lodi da parte di Milano nel 1158 e la sua ricostruzione operata da Federico Barbarossa. Anzi, sia il capoluogo che il territorio raggiunsero traguardi di notevole livello culturale, artistico e sociale. Infatti è proprio da qui che partirono due grandi espressioni di pace civile e religiosa: il Concilio di Costanza nel 1413 che vide la fine dello scisma d'Occidente e la Pace di Lodi del 1454 che rese possibili 40 anni di tranquillità per l'Italia. Con l'avvento degli Austriaci nel '700 si ebbe il riconoscimento pieno del Lodigiano e il territorio assunse la forma di Provincia nel 1786. Perso il titolo nel 1859 durante il Regno di Sardegna, la ricostruzione della Provincia avvenne solo il 6 marzo 1992 con un decreto legislativo del Presidente della Repubblica. Oggi come un tempo, la ruralità costituisce il volto più noto del Lodigiano e l'agricoltura ne connota ancora il territorio.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito