Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Festa del Torrone: in scena il “Sì” più famoso della storia cremonese
AgendaEventi: Cremona > 20/22 novembre 2009
Il "Sì" più famoso della storia di Cremona ed il corteo che, secondo la leggenda, definì la nascita del dolce simbolo della città di Cremona, il torrone. Ecco altri due ingredienti della dolcissima ricetta della Festa del Torrone, edizione 2009. Un evento che affonda le proprie origini nella storia della città. Era infatti il 1430 e Bianca Maria Visconti aveva solo 5 anni quando divenne ufficialmente la fidanzata del 29enne comandante Francesco Sforza. Fu in questa occasione che Filippo Maria Visconti offrì allo Sforza Cremona e le altre terre come anticipo sulla dote di nozze ed in cambio dei suo servigi. Il 25 ottobre 1441 Filippo Maria Visconti concluse infine le trattative per le nozze di sua figlia con lo Sforza. Nel giorno prefissato la 16enne Bianca giunse a Cremona per le sue nozze vestita di rosso, colore zodiacale dell'ariete, cavalcando un cavallo bianco con la gualdrappa d'oro. Sarà questo il momento che verrà rievocato sabato 21 novembre, alle ore 17 dal fastoso corteo storico che a Cremona sfilerà per le vie del centro per arrivare in Duomo. Al seguito dello spettacolare gruppo, oltre ai due protagonisti della storia cremonese, sbandieratori e tamburi, dame e arcieri, giullari a trampolieri a richiamare il popolo tutto. Bianca Maria Visconti sarà scortata dalle sue dame di compagnia nella piazza del Comune. Il grazioso gruppo, danzando, si mostrerà come era in uso fare nelle corti attendendo poi l'arrivo dello sposo davanti al Duomo. Mentre il condottiero, Francesco Sforza sarà scortato dai suoi uomini, anch'egli con passo danzato raggiungerà la giovane Bianca Maria. I due sposi verranno simbolicamente uniti in matrimonio sulla piazza, con un drappo bianco verranno impalmati e danzeranno finalmente insieme. Ad omaggiare la potenza e l'ardore di Francesco Sforza vi saranno i tamburi e le bandiere, che per gioco si daranno "battaglia", quasi ad emulare le gesta del proprio signore, mentre il fuoco, elemento misterioso e forte suggellerà quell'unione. Così "dolce battaglia" si daranno anche le cortigiane di Bianca Maria. Saranno infine i fuochi artificiali, alla maniera dell'epoca, a dare inizio ai festeggiamenti che proseguiranno poi per giorni. Info: www.festadeltorronecremona.it
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito