Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Una mostra sulle esplorazioni alla scoperta del mondo
AgendaEventi: Porcari (Lu) > Fino al 28 febbraio 2010
"La rotta delle Indie, le grandi esplorazioni dal '400 al '700" è la mostra, unica nel suo genere in Italia per completezza del materiale esposto, dedicata alle esplorazioni alla scoperta del mondo che, sino al 28 febbraio 2010, potrà essere visitata a Porcari (Lucca). E' l'iniziativa culturale della Fondazione Giuseppe Lazzareschi che, organizzata nella sede della Fondazione (Palazzo di Vetro), rimarrà aperta sino al 28 febbraio 2010. Le grandi esplorazioni via mare e via terra sono le assolute protagoniste di quest'esposizione affascinante e piena di mistero, un viaggio tra leggenda e realtà per svelare i segreti che per millenni hanno avvolto lo spazio terrestre. Tra il '400 e il '700, il desiderio di scoprire nuove terre al di fuori dell'Europa, favorì un incremento senza precedenti nella conoscenza del nostro pianeta portando nuove ricchezze, nuovi prodotti, nuove possibilità e nuovi problemi, nuovi modi di pensare, ma anche favorendo la creazione di nuove nazioni. La mostra cerca di analizzare il fenomeno delle grandi scoperte geografiche dando ampio spazio alle figure dei singoli navigatori, come Vasco de Gama, Cristoforo Colombo, Ferdinando Magellano, James Cook, che ebbero un ruolo determinante nel favorire la scomparsa di vecchi miti e nel trovare nuove terre, nuovi passaggi e nuovi mari. La mostra, curata dal professore Aldo Caterino di Genova, si articola su tre piani e parte dal Medioevo e da Marco Polo per arrivare fino alle spedizioni di James Cook nel Pacifico, che fecero giustizia del mito della Terra Australis Incognita e diedero un contorno definitivo al quinto continente, passando attraverso la grandiosa impresa colombiana, la prima circumnavigazione del globo di Magellano, che ne dimostrò definitivamente la sfericità. In esposizione esposti strumenti astronomici, nautici, geodetici e topografici e armi di ogni genere, per illustrare quali manufatti gli europei portarono con sé nelle loro spedizioni, allo scopo di orientarsi in terre e mari sconosciuti, prendere nota delle posizioni dei punti di riferimento, mappare le coste, riconoscere le stelle e i pianeti come indicatori per determinare le coordinate geografiche e, dall'altro versante, per difendere le scoperte appena effettuate, proteggere gli insediamenti stabiliti, iniziare la penetrazione nell'entroterra. Sono inoltre descritti i risultati delle grandi scoperte geografiche in termini di progresso scientifico, attraverso l'esposizione delle piante e degli animali esotici che per la prima volta gli europei videro nei loro viaggi. Interessante, a tal proposito, lo spazio dedicato alle preziose spezie importate dai nuovi mondi, che ancora oggi arricchiscono i nostri piatti. In calendario, per la durata della mostra, incontri a ingresso libero sui temi dell'esposizione. Tra gli ospiti, il fitoterapeuta Ciro Vestita e Beppe Bigazzi, esperto di gastronomia, che parleranno delle qualità terapeutiche e gastronomiche delle spezie. Altri incontri riguarderanno gli strumenti nautici e i viaggi. Orari mostra: tutti i giorni, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, escluso lunedì e sabato mattina. La mostra rimane chiusa nei giorni 25 e 26 dicembre e 1 gennaio 2010. Ingresso libero. La mostra annovera tra gli sponsor Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e costruzione di grandi navi a vela che sostiene e promuove l'interesse per le esplorazioni che hanno reso possibile la scoperta del mondo.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito