Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Fatti&Personaggi: Convegno “Dal bicchiere alla vigna”
Territorio, unicità, ricerca agronomica e sperimentazione. L'enologia valtellinese punta su questi elementi per il suo rilancio. E' quanto è emerso dal forum degustazione che ha aperto l'evento "Dal bicchiere alla vigna" andato in scena nella prestigiosa cornice del Grand Hotel Bagni Nuovi di Bormio. La grande qualità dei vini a Denominazione di Origine Valtellina, ribadita ancora una volta dalla degustazione di Bormio, avrà bisogno sempre più di legarsi al territorio e all'innovazione per affermarsi con forza su tutti i mercati, nazionali ed internazionali. A Bormio si è riflettuto sul vino partendo dalla terra, dall'uva, dal clima e dal lavoro agronomico dell'uomo grazie alle testimonianze di Osvaldo Failla (Università degli Studi Milano), Giacomo Mojoli (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche), Sonia Mancini (Agronomo) e Claudio Introini (Presidente Fondazione Fojanini). L'evento, voluto dal neo eletto direttivo del Consorzio Tutela Vini di Valtellina, ha proposto nuove visioni per il futuro enologico della Valtellina, puntando ad affermare le nuove strategie per sostenere l'identità di un prodotto che ha ormai il riconoscimento globale delle proprie qualità. Elemento che è emerso con forza sia dalla degustazione alla cieca di 9 etichette rappresentative dell'intera produzione, sia dal successivo banco d'assaggio con la presenza di 20 cantine associate al Consorzio. Dopo il forum si è dato spazio ad un innovativo evento che ha visto le aziende Ar.Pe.Pe., Balgera, Bettini, Caven, Consorzio Produttori del Vino Maroggia, Conti Sertoli Salis, Coop. Agricola Triasso e Sassella, Dirupi, Fay, I Vinautori, Le Strie, Marsetti, Negri, Nera, Nobili, Plozza, Prevostini, Rainoldi, Triacca e La Torre presentare i propri vini in una location innovativa ed esclusiva. L'evento Gusto&benessere si è infatti tenuto nel Centro Termale Spa&benessere Bagni Nuovi, con un insolito quanto accattivante abbinamento tra grandi vini e terme millenarie che ha catturato i tanti giornalisti ed operatori presenti. Un originale banco d'assaggio accompagnato da assaggi di territorio ideati dagli chef Andrea Tonola (Lanterna Verde di Villa di Chiavenna, 1 stella Michelin), Stefano Masanti (Il Cantinone di Madesimo, 1 stella Michelin) e Gabriele Santelli (Ristorante Grand Hotel Bagni Nuovi, Bormio) coordinati da Claudio Prandi. Chef che insieme ai grandi rossi valtellinesi sono stati protagonisti della cena stellata che ha concluso la giornata nel suggestivo Salone dei Balli. Grande la soddisfazione del Presidente del Consorzio, Mamete Prevostini, e di tutti i produttori per un evento che, anche alla luce del grande successo, si pensa di riproporre anche in futuro come importante momento di promozione. Info: www.consorziovinivaltellina.com
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito