Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 30/11/2009

Mostra “Cavalieri. Dai Templari a Napoleone” alla Reggia di Venaria

AgendaEventi: Venaria Reale (To) > Fino all’11 aprile 2010

La mostra "Cavalieri. Dai Templari a Napoleone. Storie di crociati, soldati, cortigiani", curata dal Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale e ospitata alla Reggia (dal 28 novembre 2009 all'11 aprile 2010), racconta la storia di come gli ordini cavallereschi medievali, che riunivano combattenti sotto le insegne di Cristo, abbiano prima lasciato il posto a quelli monarchici del Rinascimento e dell'Antico regime (dalla Giarrettiera al Toson d'Oro alla sabauda Annunziata), e poi alle moderne e democratiche decorazioni al merito.

Circa 120 le opere (statue, dipinti, abiti, armature, gioielli, insegne, manoscritti) sono state raccolte alla Reggia da collezioni e musei italiani e stranieri per descrivere il percorso secondo tre grandi filoni: dall'epoca delle Crociate e dei Templari con gli ordini definibili come "monastico-cavallereschi", a quella degli "ordini monarchici e militari", fino al periodo napoleonico con il quale gli ordini cavallereschi superarono l'Antico regime trasformandosi in "decorazioni" con l'inizio dell'Ottocento. Oggi, tranne la Svizzera, tutti gli Stati d'Europa hanno propri ordini con simboli che richiamano ancora quelli degli ordini istituiti nel Tre-Quattrocento. Tra le attrazioni presenti in mostra è da citare la misteriosa "testa di Templecombe", una tavola datata col carbonio 14 al 1280 circa. Murata e ricoperta di intonaco, fu ritrovata durante la II Guerra Mondiale in seguito all'esplosione di una bomba tedesca nell'omonimo villaggio inglese, già sede di una precettoria templare.

Al di là dei simboli e delle rappresentazioni, la mostra offre la possibilità di ammirare capolavori di Rubens, di Tiziano, del Carracci, di Fra' Galgario, di Goya. Tra i manoscritti si segnalano una rara copia della Regola dei Templari del XIII secolo e gli Statuti dell'Ordine della Giarrettiera. La mostra presenta anche sfarzosi abiti e preziosi gioielli: fra i primi rilevanti i manti di cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro e dell'Ordine della Corona Ferrea; fra i gioielli un raro collare settecentesco dell'Ordine dell'Annunziata e un collare dell'Ordine dell'Elefante. Il pubblico è accompagnato nella visita dall'ambientazione musicale commissionata a Nicola Campogrande. Nell'occasione inaugurano anche gli 800 mq restaurati delle Sale delle Arti nei Piani Alti della Reggia.

Orari: 9/18 dal martedì al venerdì, 9/21.30 sabato, 9/20 domenica. Lunedì chiuso. Biglietti: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 4 euro; prenotazione/acquisto tel. 011.4992333 o sul sito di Ticket One. Catalogo Electa a cura di Alessandro Barbero e Andrea Merlotti. Pagine 412, 24 x 28 cm. Prezzo: in mostra 30 euro, in libreria 40 euro.

Info:
www.lavenariareale.it - www.ticketone.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack