Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 30/11/2009

Forte Sommo Alto, la sentinella di passo Coe

Italia – Trentino Alto Adige – Provincia di Trento

Il Forte Sommo Alto di Folgaria è una delle testimonianze più importanti del sistema di fortificazioni costruite dagli austriaci sul fronte trentino-veneto della Grande Guerra. Si tratta di una delle sette grandi fortezze dislocate su una linea di 30 chilometri compresa tra Cima Vèzzena e i rilievi di Serrada, sull'Altopiano di Folgaria.

Costruito tra gli anni 1911 e 1914, aveva come funzione principale il collegamento dei forti Doss, delle Somme e Cherle ed il controllo di Passo Coe e del Pianoro di Malga Melegna. Leggermente più piccolo di Forte Serrada, la struttura più imponente della zona, si articolava in tre blocchi. Il primo era composto dalle casematte e dotato di due cupole corazzate girevoli, una adibita ad osservatorio e l'altra armata con due mitragliatrici. Gli altri due, collegati al primo tramite gallerie sotterranee, servivano per il combattimento a distanza ravvicinata ed erano armati di mitragliatrici in cupole fisse e in casematte corazzate. Si trattava di una cosiddetta "opera intermedia", concepita cioè allo scopo di controllare l'intervallo di terreno tra Forte Cherle e Forte Serrada. È circondato da una fitta rete di trincee, reticolati e campi minati. Durante la Grande guerra non fu oggetto di pesanti bombardamenti ed è rimasto pressoché integro fino alla fine del conflitto.

Per raggiungerlo, una volta arrivati a Folgaria, si svolta in direzione di passo Sommo e del rifugio Stella d'Italia. A quel punto si abbandona la macchina ed in circa venti minuti di facile camminata sul sentiero 124 si giunge al forte.

Anche questa roccaforte, che fa parte delle circa 80 dislocate sul territorio provinciale, è coinvolta nell'ampio progetto (nel 2014 si ricorderanno i cento anni dall'inizio del conflitto) che prevede di rendere tanti reperti della Grande Guerra un importante patrimonio storico e culturale, per promuovere la pace nei luoghi che un tempo furono teatro del conflitto.
Info:
www.trentinograndeguerra.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack