Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
MangiareBereDormire: Ristorante Perla d’Oro - Milano
Cambio d'abito totale per il ristorante orientale "Perla d'Oro", a Milano dal 1991, che si presenta con un nuovo stile etno-chic, moderno e raffinato. Colpiscono gli arredi che mixano sapientemente design contemporaneo a pezzi etnici scelti, in un ambiente dove i mattoni a vista che ammiccano ai loft newyorchesi si alternano a grandi vetrate che danno sull'esterno.
«Alla Perla d'Oro cerchiamo di offrire un'ampia scelta di piatti, portando metaforicamente il cliente in un viaggio di sapori nel lontano Oriente» spiega con entusiasmo Shao, il giovane titolare, la cui famiglia ha gestito con successo il locale prima della ristrutturazione nei precedenti 18 anni. Il menu viaggia attraverso i paesi dell'estremo oriente, partendo dal Giappone con tartare di tonno e salmone in olio di sesamo e ottime portate di gunkan, temaki, futomaki, hosomaki e huramaki, con i tiger roll, di salmone e gamberi fritti e lobster roll, di astice e uova di pesce. Tra i piatti cotti spiccano i tempura. Non mancano sushi e sashimi, oltre a zuppe e paste saltate, come i soba, pasta di grano saraceno saltata con gamberi, pollo, verdure e scaglie arachidi, vera prelibatezza. Chicca del locale, il tori no kara-age, bocconcini di pollo fritto, speziati con sesamo nero e lo yaki niku, filetto scottato in salsa.
L'altro menu attraversa le più note culture culinarie dell'Estremo Oriente. Ne sono un esempio, oltre gli Involtini primavera e ravioli al vapore, che testimoniano la Cina, gli Spiedini di vitello al saté e i Nidi di rondine con pesce misto. La Tailandia si assapora nei Pad thai, pappardelle di riso con verdure e vitello, e nel delicato Vitello al curry e menta. Ci sono anche Vietnam e Indonesia, il primo con i profumati involtini nem, la seconda con il Pollo sathay e le Polpette di pesce in salsa sathay, ottime. La fusion continua con incursioni in Malesia e nel Vecchio Continente, da cui prendono ispirazione gli originali Fagottini di vitello ripieni al formaggio fritti in delicato tempura, senza dimenticare i profumati Tagliolini al tè verde con spolverata d'arachidi. A concludere la saporita cena: gelato di riso, pasticceria e portate di frutta oltre alle Frittelle di banana al caramello, vera tentazione di gola.
Piazza Giuseppe Grandi 22, Milano. Aperto a pranzo e a cena. Chiuso lunedì a pranzo. Prezzo medio: 35 euro.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito