Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Si scia nelle ski aree Alpe Lusia e Passo San Pellegrino-Falcade
AgendaEventi: Moena (Tn) > Dal 4 dicembre 2009
La neve è tornata a imbiancare le Dolomiti e la stagione dello sci 2009/2010 è pronta a prendere il via. Dal 4 dicembre è possibile iniziare a sciare anche in Val di Fassa sulle piste della ski area Alpe Lusia e della ski area Passo San Pellegrino-Falcade che assieme formano un carosello con oltre 100 km di piste nel cuore del Dolomiti Superski. Nonostante le temperature decisamente sopra la media e la scarsità di precipitazioni in questa prima parte dell'inverno ogni sforzo è stato fatto per garantire l'apertura delle piste.
«Le nevicate degli ultimi giorni ci hanno dato fiducia -spiega Maurizio Sommavilla della ski area Alpe Lusia-. Sulle piste di Moena e Bellamonte sono caduti tra i 10 centimetri di neve del fondo valle fino ai 45 centimetri nella parte più alta del comprensorio. Inoltre grazie alle temperature in diminuzione negli ultimi giorni abbiamo potuto rimettere in funzione l'impianto di innevamento programmato. La situazione è in continua evoluzione, il nostro staff sta lavorando incessantemente giorno e notte per preparare al meglio le piste. Comunque da questo fine settimana, e per il ponte dell'8 dicembre, gli appassionati potranno sicuramente scendere in pista e divertirsi con le prime sciate della stagione sulle piste dell'Alpe Lusia».
Da sabato 5 dicembre saranno aperte buona parte delle piste della ski area Alpe Lusia. Sarà possibile sciare sia sul versante di Moena che di Bellamonte. Grazie all'impianto, comodo e veloce, che parte dai parcheggi in località Ronchi (sovrastante Moena) gli sciatori potranno raggiungere la stazione intermedia di Valbona e quella a monte di Le Cune e da qui accedere alle piste. L'apertura di tutte le piste sarà poi completata giorno dopo giorno.
Sulle piste del Passo San Pellegrino, a quota 1918 metri di altitudine le nevicate sono state più consistenti. Si va infatti dai circa 60 centimetri caduti al passo fino agli 80/100 centimetri nella parte più alta del comprensorio nella zona del Lago Cavia, del Col Margherita e di Cima Uomo. «Tra la neve caduta dal cielo e il contributo fondamentale dell'innevamento artificiale -spiega Renzo Minella responsabile della ski area Passo San Pellegrino-Falcade- potremo garantire l'apertura di buona parte delle piste e degli impianti già per il fine settimana e il ponte di Sant'Ambrogio che per tradizione segna l'apertura della stagione dello sci».
Da venerdì 4 sarà possibile sciare sia al Passo San Pellegrino, aperte 2 seggiovie (la Costabella e la Gigante) più gli skilift, sia a Falcade. Da sabato 5 dicembre saranno aperti anche il collegamento tra le piste del passo e quelle di Falcade, la spettacolare pista del Col Margherita e le piste di Cima Uomo. Si dovrà attendere ancora qualche giorno per l'apertura della pista di rientro su Falcade.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito