Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Monte San Martino, la storia che emerge dal passato
Italia – Trentino Alto Adige – Provincia di Trento
Il monte San Martino continua a svelare poco a poco i propri segreti. Situato nelle Giudicarie esteriori, nella zona compresa tra il Lomaso e l'Alto Garda a quota 1.000 metri, il promontorio è divenuto famoso per alcuni ritrovamenti e sta rivelando a poco a poco una realtà sempre più complessa fino a porsi come un sito archeologico di primaria importanza per quanto riguarda il basso Medioevo.
Ora sta affiorando pure un mausoleo, con sette sepolture, probabilmente di personaggi appartenenti all'aristocrazia di quell'epoca, ritrovato nel corso della sessione di scavi iniziata nella primavera di quest'anno. Tutti maschi, dicono le datazioni al carbonio 14, tra i 40 e i 45 anni, morti fra il 530 e il, 560 d.C., che confermano le prime ipotesi cronologiche sulla fortezza, situata all'epoca dei Goti o in primissima età Longobarda, comunque in epoche successive alla fine del mondo romano. Anno dopo anno, le sue strutture, che occupano una superficie di 17mila mq, sono diventate più chiare. Inizialmente ritenuta una semplice torretta difensiva, sono poi venuti alla luce l'antico oratorio medievale, le difese murate attorno all'insediamento, i caseggiati interni, gli spazi con relative testimonianze di vita e le tombe, oltre ad una varietà di oggetti che spazia dal rame al ferro, al vetro, alle monete.
Il sito archeologico, oggi sede di un progetto di ricerca di livello internazionale, vede consolidato il proprio ruolo di spazio formativo, che ha visto, e vede, in questi anni coinvolti più di cento studenti e laureati, giunti nel Lomaso da diverse università italiane (Trento, Padova, Verona e Milano) ed estere (Lubiana, Lille, Barcellona, Monaco, Friburgo).
Grazie alla sottoscrizione di accordi internazionali, la ricerca su San Martino si è fatta nel tempo più matura e consapevole. Partner di questo progetto sono la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Lomaso e la Bayerische Akademie der Wissenschaften, una delle più antiche e prestigiose istituzioni di ricerca europee.
Avvicinarsi a questo luogo, seguendo il segnavia SAT 425 che raccorda Lundo o Vigo Lomaso al passo di San Giovanni, significa salire attraverso fitti faggeti su sentieri che raccontano i passaggi di pellegrini, greggi e pastori, mercanti e viaggiatori.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito