Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 21/12/2009

“Le Luci e la Pietra. San Leucio design LAB 2009”

AgendaEventi: San Leucio (Ce) > Fino al 16 gennaio 2010

"Le Luci e la Pietra. San Leucio design LAB 2009", realizzata su progetto e coordinamento dell'architetto Giuseppe Coppola, è una manifestazione che coinvolge l'intero complesso monumentale di San Leucio (Caserta) trasformando l'illuminazione temporanea del borgo in un laboratorio di design alla scala urbana. All'intervento di Ugo Marano in piazza della Seta, che segna il punto di partenza dei percorsi e si propone come sintesi ideale e concettuale dell'idea stessa di paesaggio, si aggiungono altre tre installazioni illuminate con spot e sagomatori teatrali: una spirale realizzata con 13 sassi in ceramica su progetto di Patrizia Scarzella e due totem-obelischi di Cinzia Anguissola D'Altoè e Franco Raggi, ubicati rispettivamente al centro dello scalone e nel cortile di Re Ferdinando, che rendono visibili a distanza gli spazi strategici di un percorso fisico e ideale.

Sei differenti interventi luminosi interagiscono con le installazioni puntuali e accompagnano il visitatore: i pali di Riccardo Dalisi, che fanno ali al passaggio lungo la strada che conduce ai piedi dello scalone; le strutture in ferro e metacrilato di Laura Cristinzio, che abitano il giardino di fronte; i lampioni esistenti, trasformati in femminili presenze angeliche a protezione dell'abitato, di Giuseppe Coppola; i sette lampadari di Daniela Puppa che sormontano il giardino pensile e si stagliano contro il cielo; infine i grandi lumi sospesi di Setsu e Shibnobu Ito e i cubi di Felix Policastro, ultimo intervento prima di accedere al Belvedere.

Prodotto di punta del pensiero illuminista applicato all'industria e a un nuovo modello di organizzazione sociale, San Leucio possiede sia le premesse storiche e culturali, sia la dimensione fisica dello spazio per trasformarsi in un laboratorio di sperimentazione su design e ambiente urbano. La costruzione di apparati provvisori o macchine per la festa, che nel Seicento rappresentava un elemento chiave della cultura barocca, coinvolgendo i più grandi architetti, pensatori e artigiani dell'epoca, trova in questo contesto una location d'eccezione per una grande esposizione all'aperto.

Fanno parte della rassegna una mostra e un convegno. La mostra "Terre Blu landscapes" focalizza il rapporto di continuità tra le istallazioni che animano il complesso leuciano e le ricerche condotte da Terre Blu sul design applicato ai contesti urbani e al paesaggio. Il convegno del 13 gennaio "Sensibile scape. La performatività del design alla scala urbana e territoriale" metterà a confronto esperienze progettuali differenti approfondendo da un punto di vista teorico il rapporto tra design e territorio.

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack