Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Fino al 18 gennaio 2010 Milano sarà illuminata dalla più grande installazione cinetica mai realizzata prima che si propone come una vera e propria sfida tecnologica e artistica. La grandiosa opera, progettata dall'artista Antonio Barrese e realizzata interamente da aziende italiane, vuole essere sia un omaggio al Futurismo per celebrare il suo centenario che ricorre quest'anno, sia un vero e proprio simbolo di tutta la nazione e della technè milanese, sintesi di arte, design e tecnologia, da cui nasce l'eccellenza di Milano e del Made in Italy.
L'Albero di luce, prodotto da Arteventi in collaborazione con l'assessorato alla Cultura e l'assessorato all'Arredo, Decoro urbano e Verde del Comune di Milano e l'assessorato all'Industria, Piccola e Media Impresa e Cooperazione della Regione Lombardia, è a cura di Stefania Morici e Federico Poletti ed è stato inaugurato il 18 dicembre. «Con l'Albero di luce lo spazio antistante il Castello Sforzesco, uno dei luoghi simbolo di Milano, prende vita per accogliere un omaggio fatto di luce rivolto ai milanesi e ai turisti in visita in città -ha spiegato l'assessore alla Cultura del Comune di Milano Massimiliano Finazzer Flory-. L'installazione, interpretando il principio della simultaneità futurista, esprime le potenzialità di un intrigante binomio fra tecnologia e arte con la volontà di costruire un ponte ideale verso il 2015, l'anno dell'Expo, per allestire una nuova e vivace scena urbana capace di dialogare a livello internazionale con le altre realtà metropolitane».
L'albero di Antonio Barrese è il più alto al mondo: 33 m di altezza con una base di 20x20 m ed è collocato in via Luca Beltrami: da un lato si affaccia sul Castello Sforzesco e dall'altro è visibile dal Duomo. «L'attenzione per il design si è tradotta nel progetto Led, che con la sua illuminazione scenografica contribuisce ad abbellire la nostra città durante il Natale -ha proseguito l'assessore all'Arredo, Decoro urbano e Verde del Comune di Milano, Maurizio Cadeo-. Sono quindi certo che questa installazione si presenterà ai cittadini come una nuova realizzazione accattivante e particolarmente suggestiva». I colori, la frequenza e le luci creano, illusoriamente, il volume di un cono in continuo mutamento. Il principio di funzionamento è quello di una luce stroboscopica la cui frequenza è variabile da 30 a 120 Hz/secondo, il lampeggiamento non è percepibile, la luce infatti risulta continua, facendo distinguere soltanto tracce luminose sovrapposte. Dal 2010 l'Albero di luce inizierà un percorso internazionale di cinque tappe nelle capitali gemellate a Milano per poi rientrare in città nel 2015, in occasione dell'Expo.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito