Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 21/12/2009

Dalle Fiandre e da Bruxelles: panoramica sul 2010 fiammingo

Europa - Belgio

Per una panoramica sul 2010 fiammingo, segnaliamo alcuni degli eventi che caratterizzeranno l'anno che verrà. Iniziamo dal 150° anniversario della nascita di James Ensor, che si festeggerà in primis nella città natale di Ostenda (dal 13 febbraio al 29 agosto 2010, Mu.ZEE) con una mostra e svariate attività per conoscere meglio l'artista e il suo contesto. "Bij Ensor op bezoek" è in effetti una mostra "con" e "su" James Ensor visto attraverso gli occhi di alcuni dei suoi numerosi ospiti. La mostra presenta lavori, fra gli altri, di Kandinsky, Emil Nolde, Edouard Vuillard, Max Kaus, Willy Finch, Henri Storck, Constant Permeke, Jean Brusselmans, E.L.T. Mesens, Roger Raveel, Henry Van de Velde, Emile Verhaeren, André Malraux, Stefan Zweig ed Erick Hechel.

Il Bozar, insieme alla Vlaamse Kunstcollectie e al Museo di Belle Arti di Anversa, in occasione del semestre belga di presidenza europea, del 180° anniversario dalla fondazione del Belgio e a 150 anni dalla nascita di Ensor, illustra il mondo di James Ensor, artista affascinato dalla luce e dalla morte, da diversi osservatori accostato a Bruegel e a Bosch. La mostra (Bruxelles, da ottobre a gennaio 2010 date da confermare) è il risultato della stretta collaborazione con eminenti esperti del mondo artistico e con i musei belgi, in particolare il KMSKA di Anversa.

"Hareng-Saur: James Ensor e l'arte contemporanea" (Gent, dal 16 ottobre 2010 al 13 febbraio 2011, Smak). Il titolo gioca sulla somiglianza di suono tra hareng-saur (in francese "aringa affumicata") e Art Ensor. La mostra presenta 15 opere chiave di Ensor e numerosi lavori di altri artisti contemporanei, che si rapportano al maestro in maniera associativa o di riflesso. Si parte dal 1949, anno di morte dell'artista di Ostenda ma anche di esordio del movimento CoBRA, fino ad arrivare all'arte contemporanea. Oltre a rispondere alla domanda: "quali artisti attuali si sono ispirati a Ensor?", si vuole compiere anche una selezione associativa in base alla domanda: "quali aspetti importanti dell'opera di Ensor giocano un ruolo cruciale nel lavoro degli artisti contemporanei?". Opere di Pierre Alechinsky, Asger Jorn, Jean Dubuffet, Philip Guston, Joseph Beuys, Robert Smithson, Cy Twombly, Arnulf Rainer, Jannis Kounellis, Guillaume Bijl, Louise Bourgeois, Paul McCarthy, de Chapman brothers, Jonathan Meese e Javier Tellez. Lo S.M.A.K. e il Museo di Belle Arti di Gent presentano un catalogo in cui vengono illustrate in modo approfondito due prospettive complementari: l'arte contemporanea vista dall'ottica di Ensor e viceversa.

"Floralies 2010" (Gent, dal 17 al 25 aprile 2010) è una importante e rinomata esposizione di fiori e piante, giunta alla 34esima edizione e organizzata ogni 5 anni in primavera a Gent. Il primo Floralies risale al 1809. All'edizione 2010 saranno presenti 305 espositori da tutto il mondo.

A 5 anni di distanza da "Corpus Brugge 05", un altro evento culturale su vasta scala riporterà la città di Brugge ai vertici del mondo culturale europeo. Brugge Centraal (Bruges, dal 18 settembre 2010 al 30 gennaio 2011) sarà un intenso festival cittadino volto ad esaminare le relazioni tra le Fiandre e l'Europa Centrale e a celebrare in questo modo la storica e sempre viva tradizione di scambi economici e culturali tra queste regioni, di cui la stessa Brugge, con il suo patrimonio secolare, è testimone chiave. Il programma è ricchissimo e copre diverse forme artistiche: si comincia il 18 settembre 2010 al Concertgebouw con un concerto-evento di Goran Bregovic. Da segnare in agenda le due principali esposizioni che copriranno tutto il periodo del festival: "Da Van Eyck a Dürer" intende indagare quasi due secoli di influenza dei Primitivi Fiamminghi sull'arte del Sacro Romano Impero, mentre "Luc Tuymans, un punto di vista sull'Europa Centrale" affida al celebre artista contemporaneo di Anversa il compito di tratteggiare le relazioni attuali tra le Fiandre e l'Europa Centrale, attraverso un variegato programma di arti figurative e da palcoscenico che interesserà diverse location in città.

Lucas Cranach il Vecchio viene oggi considerato uno dei maggiori pittori europei del XVI secolo. La mostra "Lucas Cranach il Vecchio e il suo tempo" (Bruxelles, dal 20 ottobre 2010 al 23 gennaio 2011), la prima dedicata al pittore tedesco in un paese del Benelux, colloca la sua opera nel contesto sociale, culturale e artistico di quel periodo. Cranach era molto coinvolto nella vita culturale e religiosa del suo tempo. Come pittore di corte ebbe contatti con figure importanti del suo tempo come ad esempio Martin Lutero.

"Rock Werchter" (Werchter, dal 1 al 4 luglio 2010) nasce nel '75 come un qualunque appuntamento pop - rock in cui musicisti e pubblico, grosso modo coetanei, si riuniscono per un paio di giorni di divertimento e buona musica tra Torhout e Werchter, due piccole cittadine nelle Fiandre. A vederla adesso, quella manifestazione un po' locale e un po' di nicchia, quasi non la si riconosce: si è trasformata nell'ormai celeberrimo "Rock Werchter", il maggior festival del Belgio. Si tiene tra fine giugno e inizio luglio e richiama oltre 300mila spettatori, grazie a un mix tra voglia di divertirsi e un'overdose di felicità vantando, anche, un curriculum di tutto rispetto: nel corso degli anni hanno calcato i suoi palchi star del calibro di U2, Talking Heads, Michael Jackson, Dire Straits e Simple Minds negli anni 80, Sinéad O'Connor, Metallica, Lenny Kravitz, Sonic Youth nei 90, e ultimamente Björk, Radiohead, Underworld. Moby, R.E.M., fino agli Oasis, Placebo, Coldplay, Nick Cave and the Bad Seeds, Franz Ferdinand, Metallica, Black Eyed Peas della scorsa edizione. Tante le novità che si sono via via affermate e che oggi si presentano non più a un pubblico di coetanei, ma a un vero e proprio melting-pot generazionale: dalle strutture per campeggiatori alle iniziative ecologiche per i trasporti e la raccolta dei rifiuti, dagli spazi per le famiglie alle zone accessibili per i diversamente abili.

"I Love Techno", giunto alla 15esima edizione (13 novembre 2010, Flanders Expo, Gent) è un vero e proprio laboratorio di tendenze nell'ambito di una techno music in continua trasformazione. Più di 35mila amanti della musica elettronica si riversano alla Flanders Expo ogni anno per l'occasione, uno degli appuntamenti più importanti ed imperdibili nell'ambito della scena "dance" internazionale.

Info:
www.turismofiandre.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack