Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Fatti&Personaggi: Fondazione Museo Arti e Industria di Omegna
Nel 2010 Gianni Rodari compirebbe 90 anni e, allo stesso tempo, festeggerebbe 40 anni dal ricevimento del Premio Andersen, ma sono già trent'anni che non è più tra noi. Ha lasciato, però, una grande eredità che ci permette di tener sempre vivo il suo ricordo. Se fosse tra noi, chissà come fotograferebbe questa società e chissà quali consigli ci darebbe per migliorarla, supportato dai preziosi consigli dei bambini che l'hanno sempre ispirato durante i suoi viaggi nelle scuole d'Italia. Il Parco della Fantasia e il Centro studi di Orvieto, con il prezioso supporto del Museo Luzzati di Genova e del Museo in Erba di Bellinzona (Svizzera), unitamente all'Istituzionalità della Città di Omegna (città natale di Gianni Rodari ) e della Provincia del Verbano Cusio Ossola hanno indetto per l'anno 2010 un Concorso Nazionale dal titolo "Racconta Gianni", rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e non solo: una categoria speciale, infatti, è dedicata alle ludoteche, biblioteche, associazioni e artisti.
Il Concorso è rivolto a chiunque creda nella forza della creatività intesa come positiva ricerca di suggerimenti e soluzioni, di ricette genuine per costruire un mondo migliore con una marcia in più. Due sono i percorsi operativi proposti: il primo propone una lavoro di ricerca sul personaggio di Gianni Rodari, invitando i partecipanti a raccontarlo nei suoi molteplici aspetti di maestro, giornalista, scrittore. Il secondo è legato alle tematiche utilizzate da Rodari nelle sue produzioni. I lavori saranno valutati da un'autorevole giuria costituita da illustri personaggi del mondo pedagogico e dell'editoria per l'infanzia, unitamente al Comitato tecnico scientifico del Parco della Fantasia presieduto dal Professor Pino Boero dell'Università di Genova e coordinato dal Prof. Mario di Rienzo, Direttore del Centro Studi di Orvieto. Gli elaborati potranno essere in forma di giochi in scatola, libri creativi o progetti multimediali. A maggio è prevista la premiazione. I lavori selezionati saranno esposti nel Museo della favola del Parco della Fantasia.
Con il concorso nazionale è partita anche una staffetta creativa per gruppi di artisti dal titolo "Arte in favola". Inaugurata nel mese di ottobre, la staffetta propone ogni mese un gruppo di artisti che elaborano "a più mani" una favola al telefono di Gianni Rodari. Non ci sono limitazioni di tecniche e/o materiali. Il regolamento prevede la rielaborazione del testo della favola attraverso l'organizzazione dei lavori in sequenza temporale. La formula ha la finalità di presentare i racconti per immagini, supportando i testi con la rielaborazione emotiva e fantastica degli artisti. Tecniche e materiali diversi si alternano in un gioco d'arte: una giostra di opere che ha per comune denominatore lo sfondo integratore di una Favola al telefono. A conclusione del mese in cui la mostra della favola viene supportata da officine creative ed eventi tematizzati, i lavori verranno esposti e custoditi nel museo della Favola, disponibili su richiesta per mostre tematiche su tutto il territorio nazionale. Per maggiori informazioni o per aderire al progetto, telefonare al numero 0323.887233.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito