Scivolare in surf, sugli sci o in slittino sulle pendici di un vulcano, passeggiare nel sottobosco o sugli immensi altipiani con le racchette da neve, anche questo è Alvernia. La regione conta nove cittadine sciistiche, tre stazioni invernali riconosciute e 18 territori consacrati allo sci di fondo. Nei Grandi Spazi dell'Alvernia, dal Massiccio del Sancy alla cima del Cantal, fra il Forez ed il Mézenc, dalla Montagna Borbonese ai Monti Dômes, i visitatori hanno a disposizione più di 200 chilometri di piste da discesa e 900 di piste da fondo. Il Massiccio del Mézenc. A 1344 m, il comune degli Estables è il più elevato fra quelli del Massiccio Centrale. In questi paesaggi maestosi, selvaggi e lontani da tutto sarebbe un vero peccato limitarsi a praticare lo sci da discesa e di fondo. L' associazione Mézenc Pulsions propone diverse altre attività come le passeggiate in slitta tirata da cani e le escursioni con racchette da neve. Montagne Auvergne. Sci di fondo su ben 900 chilometri di piste segnalate, tracciate e sicure nelle regioni del Sancy, Cantal, Velay. «Espace nordique du Sancy»: il più vasto territorio consacrato allo sci di fondo in Alvernia si estende sui due versanti del Massiccio del Sancy. Lioran Haute-Planèze: la calma e la bellezza del vulcano del Cantal incantano gli escursionisti e gli sportivi. Crêtes du Forez: queste terre selvagge, in altitudine, cariche di storia, dai paesaggi estremamente vari, sono ideali per le attività all'aria aperta. Mézenc: al confine fra l'Alvernia e l'Ardèche, a due passi dalle sorgenti della Loira, lo sciatore passa dai paesaggi alberati alle grandi distese immacolate. Guéry: sui versanti nord del Sancy, gli appassionati di sci di fondo hanno a loro disposizione bellissimi itinerari con una vista splendida sui monti dell'Alvernia. Haut Cantal/Puy Mary: il privilegio di poter sciare nel cuore dei vulcani d'Alvernia. Ed inoltre Beaune-le-Froid, Pessade, Plomb du Cantal, Parrot e Egliseneuve nel Cézallier e Meygal.
Montagna Borbonese. A due passi da Vichy, la "Montagne Bourbonnaise" offre tre territori consacrati allo sci da fondo ed una stazione sciistica. La "Loge des Gardes", con le sue cinque piste da discesa ed i suoi trenta chilometri di tracciati per lo sci di fondo permette la pratica di sport di scivolamento tutto l'anno, grazie a mezzi originali come il Bob-Luge, il Mountainboard, il Dirtsurfer… Il Lioran. Dominata dal Plomb du Cantal, la cui vetta è a 1.858 m, la stazione invernale del Lioran si trova nel centro del Cantal, in uno splendido scenario fatto di verde e di boschi. La qualità dell'insieme del territorio e l'alto livello delle strutture ne fanno uno dei principali centri sciistici in Alvernia. Per quanto riguarda lo sci alpino, il terreno a disposizione si estende su 150 ettari, con 60 chilometri di piste per tutti i livelli e 24 impianti di risalita. Gli appassionati di sci di fondo hanno a disposizione più di cento chilometri di piste. La stazione ha ricevuto il riconoscimento «p'tits Montagnards», che testimonia la qualità dell'offerta proposta alle famiglie con bambini.
Il Sancy. Situato nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Vulcani d'Alvernia, il Massiccio del Sancy si trova a 50 chilometri a sud ovest di Clermont-Ferrand ed è la vetta più elevata del Massiccio Centrale, con i suoi 1.886 m. Il Massiccio riunisce quattro stazioni sciistiche: Le Mont-Dore, Super-Besse, Chastreix-Sancy e Chambon-des-Neiges. Stazioni classificate, Le Mont-Dore e Super-Besse sono collegate fra loro da un territorio aperto agli sciatori, che misura ben 85 chilometri. Oltre agli sport di scivolamento "classici" (sci da discesa, sci di fondo, escursioni con racchette da neve, slitte tirate da cani, slittino…) è possibile praticare sport più nuovi come free-ride, Snow Park, tubbing… Piste da pattinaggio, piscine, bowling… completano l'offerta d'attività proposte dalle stazioni. Info: www.auvergne-tourisme.info
|