Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 11/01/2010

Giorgione, l’omaggio della sua terra d’origine

AgendaEventi: Castelfranco Veneto (Tv) - Fino all’11 aprile 2010

Castelfranco Veneto rende omaggio a Giorgione con una straordinaria mostra che espone capolavori del maestro (dalla "Tempesta" delle Gallerie dell'Accademia di Venezia alle "Tre età dell'uomo" di Palazzo Pitti, dal "Tramonto" della National Gallery di Londra alla "Madonna col Bambino" dell'Ermitage), ma anche contributi artistici e culturali che concorrono a suggerire significati, chiavi di lettura, ruolo e peso.

D'altronde si sono spesi fiumi di parole e d'inchiostro nel tentativo di cogliere e interpretare la figura, la poetica, la realtà storica di Giorgione. Eppure il Maestro di Castelfranco, cui vengono attribuiti alcuni dei più noti capolavori del Rinascimento italiano, sfugge ad ogni tentativo di delineare una biografia certa, un catalogo delle opere definito, un'interpretazione unanime del significato di talune sue realizzazioni. Tanto la sua vita e la sua presenza risultano fugaci (muore a poco più di trent'anni e la sua produzione viene circoscritta al massimo a tre soli lustri) altrettanto pregnante e rivoluzionaria appare la sua opera, capace di influenzare, con la potenza lirica della sua arte, l'uso del colore, e quel nuovo equilibrio tra uomo e natura, stuoli di artisti di diverse generazioni, lasciando un segno indelebile e imprescindibile per gli sviluppi della storia artistica seguente.

I 500 anni dalla morte di Zorzi da Castelfranco detto Giorgione (Castelfranco Veneto 1477/78 - Venezia 1510), secondo le ricostruzioni più accreditate, ricorrono nel 2010 e Castelfranco Veneto, città che oltre ad aver dato i natali al grande artista conserva uno dei suoi più importanti capolavori (la famosa "Pala di Castelfranco") e uno dei pochissimi affreschi attribuiti al maestro ("Il Fregio delle Arti Liberali e Meccaniche"), promuove quindi, insieme alla Regione del Veneto, un'esposizione di alto respiro, in programma fino all'11 aprile 2010 presso il Museo Casa Giorgione.

Una mostra che è una sfida dal punto di vista scientifico ed organizzativo, che non mira a dare risposte definitive o soluzioni (nonostante le ricerche d'archivio condotte e le indagini riflettografiche e diagnostiche promosse su molti dipinti), ma a suggerire, evocare, meravigliare, lasciando che le opere straordinarie, convocate nel piccolo borgo veneto, i documenti, le testimonianze, diano vita ad un racconto straordinario. E i maggiori musei internazionali, dall'Ermitage di San Pietroburgo agli Uffizi e Palazzo Pitti a Firenze, dalla National Gallery di Londra alla Galleria Borghese e Palazzo Venezia a Roma, dal Kunsthistorisches di Vienna alla National Gallery di Edimburgo, dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia al Louvre di Parigi fino alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, al Museo di Capodimonte a Napoli a Castel Howard nello Yorkshire, hanno accettato e contribuito alla sfida sul "fenomeno" Giorgione.

Info:
www.giorgione2010.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack