Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
HubAC, nodo d’interscambio fra le culture del territorio
AgendaEventi: Brescia > 16 gennaio 2010
«HubAC si impone una filosofia Glocale, ciò significa che penserà "globalmente" ma agirà "localmente". Abbiamo deciso di sposare il termine glocalismo, introdotto dal sociologo Zygmunt Bauman per adeguare il panorama della globalizzazione alle realtà locali» ha annunciato il presidente Gianni Pirollo. Con questa filosofia è partita ufficialmente l'attività di HubAC (nodo d'interscambio arte cultura), nuova struttura di promozione artistico culturale che fonda le sue radici sulla necessità di valorizzare l'arte contemporanea e la cultura del territorio: fomentandole, evidenziandole e mettendole in relazione con le altre espressioni artistiche territoriali, nazionali e internazionali.
L'attività centrale dell'organizzazione sarà concentrata sul sostegno alle più varie forme d'espressione artistico-culturali dell'area bresciana: dalla letteratura al teatro, dal multimediale alla scultura, dalla musica alla pittura, fungendo da fucina e laboratorio. Parallelamente partirà un'intensa attività di corsi aperti al pubblico, con l'obiettivo di stimolare una rinnovata creazione di cultura su base locale, destinata nel tempo ad incrociarsi coi nuovi centri HubAC che nasceranno nel resto del paese, creando così una rete d'interscambio in continua evoluzione.
In questa logica "integrata" nasce il primo evento firmato HubAC: uno spettacolo multimediale fra musica, scultura e letteratura che si terrà il 16 gennaio presso la Chiesa di San Cristo, in via Piamarta 9 a Brescia (ore 20.30), che unirà varie forme artistiche affiancate alla performance musicale Neve del maestro Gianni Pirollo: una suite in 12 parti accompagnata dal chitarrista Gabriele Bombardini, sulle cui note Pino Navarretta reciterà alcuni testi tratti dal romanzo Milonga Maldestra - Pensieri incerti a nord di Babilonia. A far da contorno la scenografia di Don Antonio Guidoni e le installazioni dell'artista Jervée. Per concludere la serata allo spettacolo seguirà un rinfresco. L'ingresso è gratuito. Presso la Chiesa è disponibile un ampio parcheggio, all'interno del complesso dei Missionari Saveriani (transito per il portale di piazza T. Brusato).
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito