Berlino: da piccolo villaggio fluviale di pescatori nel XII sec alla città barocca dei re prussiani, da capitale neoclassica a fulcro delle avanguardie artistiche di inizio Novecento, dalla follia del Terzo Reich alla distruzione della guerra, dalla divisione del Muro al febbrile fervore urbanistico architettonico dei nostri anni. Nessuna altra città ha mai attraversato vicende alterne della storia in un continuo e incessante divenire come Berlino (dal 1991 capitale della Germania unificata). L'intesa opera di ricostruzione da una parte sta cercando di restituirle i preziosi edifici storici e l'importante patrimonio culturale, ma dall'altro le sta regalando un volto nuovo, moderno, inimmaginabile, al passo con i tempi e proteso al futuro, dove i migliori architetti si sfidano con le loro genialità. Arte e cultura sono state poste alla base della nuova identità urbana, sul solco di un'antica tradizione, facendone una città ricca di stimoli creativi e di eventi culturali di grande portata, con nuove forme di teatro, di musica, di design. Una formula che si sta rivelando vincente anche sul piano economico e capace di attirare ogni anno 5 milioni di visitatori, per quella che si sta affermando come capitale della nuova Europa unita e allargata. La prima impressione che si riceve giungendo a Berlino è quella di discontinuità, una mancanza di omogeneità dovuta alle sue considerevoli dimensioni (una città-regione di 892 kmq, secondo comune più vasto e popoloso del continente europeo), alla mancanza di un vero centro storico e ad una grande commistione stilistica e architettonica prodotta dalla sua continua evoluzione storica, durata otto secoli e ben lungi dall'essersi conclusa. Ma anche quella di una città dinamica e instancabile, in perenne fermento ed in continuo divenire, dove risulta impossibile scattare un'istantanea duratura. E anche una capitale verde, la più ricca di verde in Europa, con il 40% del territorio occupato da boschi, giardini e superfici acquatiche. Nonostante le distruzioni belliche (nel 1945 risultavano abbattuti il 20% degli edifici storici e la metà dei quartieri centrali), Berlino ha fatto della cultura e dell'arte la propria bandiera. I suoi innumerevoli musei contengono preziosi capolavori di ogni epoca, possiede numerosi castelli ricchi di preziose collezioni d'arredi, sono attive otto grandi orchestre sinfoniche e tre teatri d'opera, con stagione concertistica e operistica tutto l'anno, e l'Unesco riconosce come Patrimonio dell'Umanità ben tre siti urbani: i palazzi e i parchi prussiani, l'Isola dei Musei (la maggiore concentrazione museale al mondo) e sei edifici del primo Novecento. E possiede capolavori di enorme pregio: il Reichstag, antica sede del parlamento sormontata da un'avveniristica cupola di vetro, è anche un edificio ad elevatissima tecnologia ecologica, con elevato risparmio energetico. Ma soprattutto Berlino oggi è un luogo che fa tendenza, in ogni campo, dal lifestyle al design, dalla musica alla moda, dall'architettura alla pittura. Ed è anche un luogo di divertimento per eccellenza, una mecca per i nottambuli in grado di soddisfare tutti i gusti, una città che sembra non dormire mai: la notte comincia presto e finisce tardi, dicono i berlinesi, tra happy hour, cocktail bar, longue e discoteche. IL VIAGGIO. L'operatore milanese "Adenium - Soluzioni di viaggio" propone, dal 25 al 28 febbraio, un breve soggiorno a Berlino dedicato alla storia, all'arte e allo stile di vita della città. Il viaggio sarà guidato da Daniela Tarabra, laureata in storia dell'arte e curatrice di volumi artistici. Voli di linea da Milano, pernottamenti in hotel 4 stelle con prima colazione, trasferimenti e visite con guida e accompagnatore italiani, assicurazione e documentazione costano da 830 euro. Info: www.adeniumtravel.it
|