Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 18/01/2010

Islanda di fuoco e di ghiaccio

Dai Tour Operator: Adenium – Soluzioni di viaggio > 18/22 febbraio 2010

In nessun altro luogo del pianeta le forze della natura sono evidenti come in Islanda, isola dell'estremo nord-occidentale europeo. Una terra carica di possente e traboccante energia, dove le forze endogene stanno ancora plasmando il paesaggio. La maggior isola europea, situata poco sotto il Circolo Polare Artico, presenta caratteristiche ambientali in apparente contraddizione: il più esteso ghiacciaio del continente e oltre un centinaio di vulcani, di cui parecchi ancora attivi o in latenza, con un ampio corollario di fenomeni vulcanici e geotermici secondari come sorgenti termali dove è possibile fare il bagno all'aperto anche in pieno inverno, caldere fangose, soffioni boraciferi, getti d'acqua a pressione e altro. L'attività vulcanica e il glacialismo sono inoltre i fattori che hanno determinato rispettivamente la formazione, assai recente rispetto a tutte le altre regioni del pianeta (anche se il suo basamento è uno dei più antichi), e il modellamento di quest'isola, le cui difficili condizioni ambientali consentono una vita stentata ad una vegetazione formata da cespugli, tundra, muschi e licheni ed a pochissimi animali importati. In compenso laghi e paludi interni brulicano di uccelli nidificanti, mentre le coste sono popolate dalle più consistenti colonie di uccelli marini esistenti al mondo e nelle acque marine, assieme a foche e balene, sguazza una gran quantità di pesce, vera risorsa economica per i suoi abitanti. Ma l'Islanda offre anche lo straordinario spettacolo delle aurore boreali, dei miraggi e delle Fate Morgane, del sole di mezzanotte e delle buie giornate invernali. In questa natura selvaggia vive da oltre mille anni un popolo rude e indipendente, discendente prima dei feroci vichinghi e poi di quegli intrepidi contadini e pastori che fuggirono dalla tirannide della Scandinavia medioevale per fondare una nuova nazione, dando vita ad una delle più vecchie democrazie del mondo moderno.

La gran parte dei turisti tende a visitare l'Islanda durante la breve estate polare, convinti che nelle altre stagioni presenti condizioni inaccettabili. In realtà la calda Corrente del Golfo garantisce all'isola temperature anche  invernali attorno a 0°C e le ore di luce diurna non scendono mai sotto le 5. In compenso in inverno si possono apprezzare maggiormente due aspetti peculiari: il piacere dei bagni nelle calde piscine termali naturali all'aperto e gli straordinari fasci di luci colorate dell'aurora boreale che sembrano danzare nel cielo. Anche una permanenza di pochi giorni permette di farsi un'idea dell'isola e di vedere parecchie cose interessanti. A cominciare dalla capitale Reykjavik con le sue abitazioni dai colori vivaci,  situata appena sotto il circolo polare artico e il cui nome significa baia fumante per le numerose sorgenti calde. Si può quindi passare al parco nazionale di Pingvellir, istituito nel 1928, formato da crepacci, foreste, canyon, grotte, fiumi, sorgenti, cascate, laghi fattorie e vulcani, ma soprattutto maggior luogo storico perché qui si è riunita per secoli l'assemblea dei primi abitanti. Nelle vicinanze si trovano anche Geyser, il geyser per antonomasia con spruzzi alti fino a 50 m, le cascate d'oro di Gullfoss, tra le maggiori attrattive dell'isola,  che si buttano con un salto di 32 m in un profondo e lungo canyon, e la zona di Hella, maggior centro di allevamento dei cavalli islandesi. Ci si può spingere fino alla penisola di Reykjanes, lungo la costa meridionale, in un paesaggio lunare caratterizzato da antiche colate laviche, popolata solo da uccelli e da spettrali tronchi portati a riva dall'Atlantico. Qui c'è da visitare il campo geotermico di Krisuvik, formato da getti di vapore, soffioni, solfatare e il soffione più ingente del mondo, per concludere in bellezza con un bagno nella straordinaria piscina termale della famosa Laguna Blu, con acque a 38°C ricche di sali minerali e silicio.

IL VIAGGIO. L'operatore milanese "Adenium - Soluzioni di viaggio" propone, dal 18 al 22 febbraio, un breve tour dell'Islanda dedicato alle località di interesse turistico e naturalistico, ai bagni termali e alla visione dell'aurora boreale. Partenza da Milano con volo di linea via Francoforte, pernottamenti in hotel 4 stelle con mezza pensione, guide di lingua italiana e accompagnatore dall'Italia, assicurazione, quote da 1.560 euro.

Info:
www.adeniumtravel.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack