Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 18/01/2010

Valle del Turano, tradizioni, storia e il gusto di tartufi e castagne

Italia – Lazio – Provincia di Rieti

Un "mosaico di paesi" a testimonianza di un ricco passato, ma anche di una cultura dello "star bene". Uno "star bene" che penetra nel cuore assaporandone il gusto. Potrebbe essere questo lo slogan per la Valle del Turano, in provincia di Rieti, che aggiunge alle sue eccellenze, anche "la Strada del Tartufo e della Castagna", promossa dalla Comunità Montana del Turano Zona VIII.

Una "strada" lunga circa 40 km che comprende diversi comuni (Belmonte in Sabina, Rocca Sinibalda, Longone Sabino, Colle di Tora, Castel di Tora, Ascrea e la sua frazione Stipes, Paganico Sabino, Collalto Sabino, Nespolo, Collegiove e Turania e altri in fase di adesione), in una zona tutta da scoprire, in cui sono ancora possibili sorprese per chi cerca l'autenticità. Una meta ideale per chi vuole fuggire la frenesia delle città.

Passeggiare lungo dolci pendii, in mezzo ai boschi, sotto i monti selvaggi e solitari (Cervia e Navegna che costituiscono l'omonima riserva regionale, di 3600 ettari e oltre 900 specie vegetali), lungo il lago del Turano incorniciato da borghi medievali (alcuni inseriti tra quelli più belli d'Italia) e visitare le rocche e i castelli per un tuffo nella storia.

La Valle del Turano è una zona del Lazio ancora tutta da scoprire. Tranne che sul piano gastronomico dove vanta radicate tradizioni "evergreen". I ristoranti propongono una cucina a base di prodotti del territorio e si può fare una sosta qua e là per visitare le aziende agricole che effettuano la vendita diretta dei propri prodotti freschi o trasformati.

I tartufi sono il clou con la loro irresistibile miscela di sapori e odori. Il territorio vanta la presenza delle specie più pregiate della famiglia "Melanosporum", ovvero il Bianco e il Nero pregiato, ma anche lo Scorzone e l'Uncinato che si nascondono in abbondanza sotto le sue terre. Oltre a crescere in maniera spontanea, questo fungo ipogeo, prezioso quanto un diamante, viene anche coltivato nelle tartufaie mediante piantumazione d'essenze boschive specifiche e semina delle spore tra le radici delle piante.

E non solo. Lungo il tragitto, a 3 km dal paese di Collegiove, lo sguardo incrocia vari appezzamenti di castagneti di grandi dimensioni, alcuni di quasi 300 anni. Diverse le varietà di castagne, da quella Marrone di Antrodoco alla Rossa del Cicolano, la più diffusa che si caratterizza per il sapore delicato e dolce, con non più di tre frutti per riccio e di forma tondeggiante. Ovunque in questo paradiso gastronomico, i "turisti del gusto" possono trovare la propria dimensione. Non servono suggerimenti, qualsiasi scelta è quella giusta.

Info:
www.tartufoecastagna.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack