Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Carri allegorici di proporzioni gigantesche, coloratissimi gruppi mascherati, clown, artisti di strada e affascinanti ballerine. Sono sei i carri di 16 metri in movimento (con meccanismo interno), più di 200 le persone impiegate nei lavori di preparazione, centinaia di maschere, 3 tonnellate di coriandoli e stelle filanti, sfilate, numerose iniziative collaterali, diverse scuole, gruppi e associazioni della zona coinvolte. Questi i numeri del Grande Carnevale Cremasco, che in pochi anni è diventato il più importante evento nel suo genere in Lombardia e vanta la collaborazione della Regione Lombardia.
Dopo gli appuntamenti di domenica 31 gennaio e 7 febbraio, in piazza Giovanni XXIII appuntamento domenica 14 febbraio alle ore 14,30 con la grande sfilata di carri a tema, mascheroni a piedi, bande musicali. Quest'anno sono sei i nuovissimi carri giganti con meccanismo interno che favorisce il continuo movimento delle figure. A questi si aggiungono numerosi altri carri realizzati da singoli gruppi rappresentativi dei paesi del cremasco: tutti indosseranno maschere esclusive e originali, realizzate in gommapiuma o cartapesta con il sostegno del Comitato Carnevale.
Movimenteranno la sfilata bande e gruppi folkloristici ingaggiati per l'occasione: Fuegos del Caribe, Corpo Bandistico San Lorenzo, Laus Nova, Folclore Boliviano, Gruppo Twirling Majorettes "Eliana", Gruppo Filarmonica Ghemmese, Banda "Giuseppe Anelli", Gruppo Canapa Kuna, Gruppo Carnevalesco di Veduggio, Gruppo Storico e Sbandieratori Castiglion Fiorentino.
Carnevale dei Bambini. Tutte le domeniche in piazza Falcone e Borsellino, nel circuito del Carnevale, verrà allestita "L'Isola dei Bambini". Dove i piccoli potranno giocare gratuitamente assistendo a spettacoli circensi e di burattinai, correndo sui gonfiabili giganti, creando figure con i palloncini in compagnia del Clown o trasformando il proprio volto in maschere diverse con l'aiuto delle estetiste del 'Truccabimbi'. E poi il trenino Beniamino allestito dal Comitato Carnevale ospiterà adulti e bambini trasportandoli a zig zag tra i carri per permettere ai piccoli ospiti di osservare la sfilata da vicino.
Durante la settimana il Comitato collaborerà inoltre all'animazione delle Fiabe organizzata dalla Biblioteca di Crema e organizzerà diversi spettacoli di burattini in tutte le scuole per coinvolgere i piccoli nella lunga storia del Carnevale Cremasco. Mercatini. In piazza duomo, dalle 10 alle 19 saranno allestite bancarelle per la degustazione e la vendita di prodotti locali (formaggio salva con le tighe, tortelli cremaschi, frittelle), prodotti artigianali, biologici e alimentari provenienti da tutta Italia. In piazza Duomo nelle mattinate di domenica l'associazione culturale 'Il Ghirlo' organizza alle ore 10.30 visite guidate alla scoperta delle ricchezze artistiche della città di Crema. E il Comitato Carnevale offre Pacchetti Turistici a prezzi stracciati comprensivi di Visita, Pranzo (con scelta in diversi ristoranti) e Ingresso Carnevale Gran finale. Domenica 14 febbraio, alle ore 17, gran finale con premiazione dei carri vincenti e di tutti i gruppi partecipanti in piazza Garibaldi. Alle ore 18 favoloso spettacolo pirotecnico "Gran Baldoria di Carnevale" con musica e balli nella piazza più suggestiva di Crema.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito