Dai dati Expedia (viaggi online), relativi alle prenotazioni alberghiere nel 2009 è emersa la grande voglia di Italia, sia da parte dei connazionali che da parte degli utenti dei siti Expedia in altri nove Paesi europei. Infatti, nel 2009 sono molte le città italiane presenti nella speciale classifica di Expedia. Evidentemente, di fronte alla crisi economica molti hanno deciso di riscoprire mete vicine, meno esotiche, ma ricche di arte, cultura e bellissimi scenari naturali, risparmiando negli spostamenti aerei, sostituiti spesso da auto e treno, sempre più veloce dopo il lancio delle tratte dell'alta velocità. In testa alla Top 30 delle destinazioni scelte dagli italiani troviamo Roma, grazie all'infinito numero di opere d'arte e capolavori presenti nei musei e all'aperto. Il suo fascino senza tempo non poteva non catturare anche i viaggiatori di tutta Europa: la capitale italiana è punto fermo delle prime 10 destinazioni scelte da spagnoli (al 4° posto della top 30 di Expedia.es), inglesi e danesi (8°), belga e irlandesi (9°) e olandesi (10°). Mentre è tra le prime 15 nelle preferenze di svedesi (11°), tedeschi (12°), francesi e norvegesi (14°). A seguire, al secondo posto nelle preferenze degli Italiani, Milano, che nonostante il buon piazzamento è ancora ben lontana da Roma in termini di transazioni effettuate. Comunque, ribattezzata capitale italiana del business e della moda, il capoluogo lombardo è presente in tutte le top 30 dei 9 paesi europei presi in esame. Le due città italiane precedono tre intramontabili metropoli internazionali: New York e Londra, avvantaggiate nel 2009 dal cambio favorevolissimo, e Parigi, la città degli innamorati. Ma dopo i grandi "classici" della vacanza tricolore, il 2009 ha visto crescere le prenotazioni alberghiere per tutta Italia. Emilia Romagna (6°), Sicilia (7°), Veneto (8°) e Toscana (9°) hanno superato in termini di prenotazioni Firenze (11°), mentre la Campania (12°) si è posizionata meglio di Venezia (15°). Ottimi risultati anche per Piemonte (23°), Liguria (19°) e Puglia (29°), che hanno registrato un boom di presenze. Importante però sottolineare che gli hotel di Firenze e Venezia fanno gara a sé per la tendenza a soggiornare anche in centri minori vicini, ricchi di sorprese. Curioso notare che, a parte la top 30 delle destinazioni più prenotate dagli italiani che comprende ben 12 destinazioni del Bel Paese - sono proprio i cugini d'oltralpe (con ben 6 destinazioni all'interno della top 30 di Expedia.fr) a scegliere l'Italia per le loro vacanze, più dei colleghi spagnoli (5 destinazioni italiane), tedeschi e danesi (4), olandesi, belga e irlandesi (3). Sono solo 2, invece, le destinazioni presenti all'interno delle classifiche di Regno Unito, Norvegia e Svezia.
|