Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Milano: “Oasi delle Farfalle” e Museo Sensoriale Vivente
Italia - Lombardia
Si chiamerà ancora "Oasi delle Farfalle" e troverà sede nello stesso luogo: i "Giardini Indro Montanelli" di Porta Venezia ma sarà molto più bella e più grande e rappresenterà il primo "Museo Sensoriale Vivente" di Milano. Sarà inaugurata per la prossima estate e costituirà un centro di educazione ambientale per affascinare in primo luogo i più piccoli con percorsi espositivi dove si potranno esplorare una natura sconosciuta, ammirare centinaia di specie di farfalle in volo, avvicinare ambienti ed esemplari tropicali, scoprire le diverse forme di comunicazione sviluppate da animali e piante per amare, difendersi o sopravvivere.
L'"Oasi delle Farfalle" sarà una struttura temporanea su uno spazio in concessione per 9 anni. La necessità di preservare ogni dettaglio dello stato di fatto e al contempo garantire sia la sicurezza statica sia l'efficienza tecnologica della struttura ha generato l'idea-stratagemma della costruzione di una pedana in legno, sulla quale appoggiare il padiglione. Dal punto di vista formale, la pedana ricalca il tracciato dell'aiuola ellittica, raccordandosi con la quota del parco attraverso elementi di collegamento (rampe, gradini) e spazi per soggiornare (gradone-seduta e balcone) che aiutano alla percezione del suo volume come strettamente connesso alla superficie del parco.
Realizzata con materiali riciclabili, in particolare acciaio e legno, la nuova "Oasi delle Farfalle" si configurerà dunque come un "parco nel parco", con i 33 aceri esistenti a far da cornice alla struttura che occuperà una superficie complessiva di 1.680 mq. Particolare attenzione è stata dedicata alla valutazione per l'efficienza energetica del padiglione (deve essere garantita una temperatura costante di 28°, 24 ore al giorno sia d'estate sia d'inverno, con l'80% di umidità), per la quale si sta portando avanti una collaborazione con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.
Nel giardino tropicale o serra saranno ricreati i più peculiari e ricchi ambienti naturali del pianeta: le foreste pluviali tropicali. Queste vere e proprie giungle ospiteranno esemplari di farfalle tropicali appartenenti a centinaia di specie differenti, libere di volare. Oltre alle farfalle saranno ospitate rare specie botaniche e altri particolari animali che trasformeranno la biologia in un avvincente racconto.
Il progetto, ideato da Patricia Kieran, da sempre impegnata sui temi della salvaguardia ambientale e della qualità della vita, porta la firma di Francesca Murialdo, architetto di studiometrico che da anni collabora con il Politecnico di Milano. L'iniziativa, realizzata con il Patrocinio e la collaborazione dell'assessorato all'Arredo, Decoro Urbano e Verde del Comune di Milano, è promossa e finanziata dall'Associazione Cometa Divulgazione Scientifica Onlus.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito