Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Fabbrica del Vapore: dalla Street-Art alla Video-Wall
AgendaEventi: Milano > Fino al 4 marzo 2010
La mostra collettiva "Disegnar sui Muri: dalla Street-Art alla Video-Wall" (curata da Marina Mojana e promossa da Opera d'Arte in collaborazione con Below) è allestita a Milano presso la Fabbrica del Vapore (via Procaccini). La curatrice ha deciso di esporre opere site specific, ossia realizzate specificamente per l'occasione e destinate agli spazi molto particolari della Fabbrica. "Disegnar sui muri" presenta le opere di 9 artisti, italiani ed internazionali, giovani esponenti dell'arte contemporanea che fanno del segno grafico e/o illusionistico il loro linguaggio distintivo e del muro il loro supporto preferito. Sono autori emergenti, attivi a Milano o nel territorio limitrofo, con un passato legato all'arte estemporanea dei gruppi borderline dal carattere mobile, rapido, dinamico, ma con un presente che cerca la propria strada oltre la strada.
L'arte di strada nasce nel '900, dapprima sotto forma di reclame sui muri, affiches, cartelloni e manifesti; tra la fine degli anni 60 e 70 alcuni giovani rivendicano il proprio ruolo e rifiutano la visione consumista che stava formandosi, dando così il via ai movimenti del graffitismo e della street art, diffusisi negli anni successivi.
La street art ha avuto evoluzioni positive nel contesto metropolitano frutto della ricerca personale degli artisti, allontanandosi dalla pratica dilagante dei writer. Zel Ebrity (classe 1978) e Thomas Mänll sono la nouvelle vague della Street Art, la corrente più recente che lascia la strada per entrare nelle case, preferendo ai muri di cavalcavia quelli del salotto. Sono writer "addomesticati", che scelgono di rispettare la legge e di recuperare la lezione degli affichiste anni 60 per riportare sulla tela le tensioni del loro mondo metropolitano.
Accanto a questi due giovani la mostra presenta la ricerca più innovativa portata avanti da artisti che hanno un passato di street artist e che ancora oggi cercano di creare un rapporto con lo spazio circostante e le grandi superfici: Alessandro Di Pietro (1987), Elisabetta Novello (1974) Daniele Veronesi (1981), Miriam Secco (1982), Giovanni Vitali (1982) e Pietro Spoto (1977): giovani artisti legati a Milano e che sviluppano in vario modo il disegno a parete su grandi dimensioni, creando contrasti poetici tra il tratto grafico sottile ed elegante e la superficie spesso grezza del muro o del pavimento. Infine Felipe Cardeña (1979) crea tra quattro mura le sue inconfondibili opere fatte con coloratissimi collage floreali: sono cartoon, piccoli quadri, wallpaper o grandi installazioni.Orario: da martedì a sabato 13/19; domenica 14/19 (lunedì chiuso). Ingresso libero.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito