Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Nel 1981 a Milano, presso i padiglioni del quartiere fieristico cittadino, debutta la prima Borsa Internazionale del Turismo. Gli espositori furono 294, con la presenza di 24 Paesi esteri, e 36mila visitatori. Oggi Bit può vantare la presenza di 130 Paesi esteri, 5mila realtà rappresentate negli stand e oltre 150mila visitatori nei quattro giorni di manifestazione. La Bit, nata con una formula flessibile e dinamica, si evolve costantemente con nuove iniziative ogni anno: la capacità di cogliere in anticipo i trend e interpretarli come opportunità di business per gli operatori ed elementi di attrazione per i viaggiatori, la rendono la manifestazione di riferimento per il settore in Italia.
Soltanto cinque anni dopo il debutto, nel 1985, nasce Buyitaly: è il primo workshop in assoluto per l'incontro tra domanda e offerta del prodotto Italia ed è tuttora il più importante al mondo. Nel 1985 i Buyer e i Seller erano alcune decine: oggi sono 540 i Buyer e oltre 2000 i Seller. Con BuyItaly, Bit introduce con grande anticipo sui tempi un concept che coniuga l'ampiezza di visione di una grande fiera con la focalizzazione degli eventi più mirati. Concept che si svilupperà negli anni '90 anticipando le esigenze del mercato con nuove aree speciali e workshop dedicate alle tecnologie per il turismo, l'open air, l'enogastronomia, le forme di turismo spirituali e motivazionali.
Negli anni 2000 si accentua il processo di internazionalizzazione che porta Bit a collocarsi tra le prime quattro fiere del turismo al mondo. Nel 2005, Bit tra i primi rivolge l'attenzione alle economie emergenti invitando come Ospite d'Onore la Città di Pechino, con anticipazioni esclusive sulle future Olimpiadi. I Forum Internazionali del Turismo organizzati durante la mostra diventano momenti di incontro e confronto internazionale ad altissimo livello: l'edizione 2002 vede la partecipazione del teorico della new economy, Jeremy Rifkin, e il 2003 del Premio Nobel per l'economia Robert Mundell. Nel 2008, alla conferenza inaugurale partecipano oltre 40 tra Ministri del Turismo da tutto il mondo e rappresentanti della diplomazia internazionale. Nel 2006 nasce il premio Bit Tourism Award e nel 2008 Bit è anche tra le prime realtà del turismo a sbarcare sul web 2.0 con la community www.bit-channel.it.
«La storia di Bit è la storia di uno sguardo sempre più rivolto al futuro e sempre più ampliato a tutto il mondo -commenta Enrico Pazzali, Amministratore Unico di Fiera Milano Rassegne, organizzatore di Bit, e Amministratore Delegato di Fiera Milano- e allo stesso tempo attento a cogliere le opportunità offerte al mercato da segmenti nuovi e nicchie particolari. La forza di Bit si esprime nella sua formula multi target, che permette di coniugare la focalizzazione di un evento rivolto al business con l'interesse che riscuote un grande evento aperto al pubblico di viaggiatori».
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito