Bio&benessere è un appuntamento nuovo, coinvolgente e curioso con tutto quello che, in una parola, potremmo definire "green" per scoprire che vivere rispettando l'ambiente è facile, divertente e alla portata di tutti. Bio&benessere è una manifestazione ad "Impatto Zero" poiché attua una compensazione delle emissioni di anidride carbonica, inevitabili per quanto ridotte al minimo, e aderisce ad un programma di riforestazione e tutela di una superficie verde individuata da LifeGate nel Parco del Ticino, riconosciuto dall'Unesco Riserva della Biosfera. Bio&benessere è tour in giro per città e paesi, nel rispetto dell'ecosistema: bio&benessere adotta comportamenti etici e gesti concreti per il rispetto dell'ambiente come l'utilizzo di lampadine a basso consumo e di prodotti a basso impatto, ottimizza il trasporto privato per ridurre gli sprechi, attua la raccolta differenziata dei rifiuti e impiega materiali in plastica riciclata, bio plastica e carta certificata FSC per gli stampati pubblicitari. Otto tappe già in calendario da aprile a settembre, quattro giorni per ogni tappa, 3mila mq di esposizione, oltre 100 stand da visitare per scovare indirizzi utili, conoscere piccoli produttori del territorio, assaggiare prodotti particolari, scoprire piccole e grandi realtà: Caresanablot (Vercelli), 15/18 aprile all'Expoblot; Acqui Terme (Alessandria), dal 29 aprile al 2 maggio in piazza Facelli; Asti, 27/30 maggio in piazza Campo del Palio; Viverone (Biella), 10/13 giugno area InPrai Lungolago; Novara, 24/27 giugno in Zona Palasport (da confermare); Cuneo, 8/11 luglio, Ex Cantiere Garboli Conicos; Verbania, 19/22 agosto all'arena di Verbania; Rivoli (Torino), 2/5 settembre. Installazioni di mostre, percorsi interattivi ed attività di laboratorio per divertirsi, conoscere, approfondire, giocare e… provare. L'area espositiva è organizzata come una piccola città, animata da eventi, musica, conferenze, spettacoli. Il bioristorante e il biobar propongono piatti semplici preparati secondo le ricette tipiche con prodotti del territorio, alcuni pensati per le persone con intolleranze alimentare e che rispettano particolari regimi alimentari (vegetariani, celiaci). In un'area attrezzata i produttori in collaborazione con il personale del ristorante terranno i laboratori del gusto. I laboratori di manualità, pensati per grandi e piccini, sono uno spazio ludico-didattico e conoscitivo dove sarà possibile riscoprire antiche arti e lavorazioni o realizzare oggetti e accessori utilizzando materiali di riciclo o di recupero. Info: www.bioebenessere.it
|