Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Un week-end tra sapore e divertimento in omaggio all’Olio Dop
AgendaEventi: Caiazzo (Ce) > 6/7 marzo 2010
Per due giorni Caiazzo (Caserta), eletta per un intero week end capitale dell'olio, si animerà con degustazioni, giochi, rievocazioni storiche e convegni che non solo rappresenteranno un piacevole passatempo, ma che saranno un ottimo viatico per raccontare la lunga storia della città e del suo secolare legame con l'olio. Per due giorni l'antico si fonde con il moderno, la tradizione con l'innovazione e il divertimento con la cultura. E proprio la cultura, insieme ad un piacevole percorso storico a ritroso, sarà protagonista del primo appuntamento del week end caiatino: sabato 6 marzo a Palazzo Mazziotti, con "Frantoi ed olio in età antica", incontro pubblico curato da Giuseppina Renda dell'Università di Napoli e Giovanni Fasulo, presidente dell'Associazione Storica del Caratino, al termine del quale sarà possibile dedicarsi a degustazioni guidate da esperti assaggiatori di oli casertani delle Colline Caiatine, Terre Aurunche e Terre del Matese.
Ancora assaggi di prodotti tipici e leccornie del territorio dalle ore 16 in piazza Verdi, quando si apriranno gli stand dei produttori e le vetrine del gusto di Cittàslow, mentre all'Auditorium dell'Annunziata ci si prepara per il convegno "Olio delle Colline Caiatine (la Caiazzana) e la Colatura tradizionale di Alici di Cetara (Salerno): un incontro tra sapori, tradizioni e unicità", prima di rituffarsi nel vortice delle degustazioni e, presso il Chiostro del Comune di Caiazzo dalle ore 20, delle note dello spettacolo musicale "BiancoRosso&Blues", accompagnato da assaggi di cicoria caiatina & peperoncino di Diamante, oli caiatini, vini Pallagrello e prodotti tipici.
Domenica 7 marzo, alle ore 8.30, si può partecipare al Raduno amatoriale di Mountain-bike che partirà da piazza Verdi e darà la possibilità, oltre che di bruciare qualche caloria, di visitare il territorio da una prospettiva diversa. Per tutti gli altri, appuntamento alle 10, sempre in piazza Verdi, per l'apertura degli stand con degustazioni e vetrine del gusto, la partenza del Gioco dell'olio & Caccia all'olio nel centro storico (divertenti percorsi a tappe, con premiazioni finali, per far conoscere la storia, la cultura, gli oli e l'enogastronomia locale) e spettacoli itineranti per le strade della città.
Dopo gli appuntamenti culturali, gastronomici, ludici e sportivi, chi volesse può gustarsi un suggestivo richiamo storico. Alle 10 in piazza Portavetere, partirà il Corteo storico medievale per le strade cittadine, in ricordo della principessa Alòara, al cui nome sono legate le prime notizie storiche della mozzarella di bufala.
Gli eventi del week end di Caiazzo sono curati da: STAPA-CePICA di Caserta, Associazione Nazionale Città dell'Olio - Coordinamento provincia di Caserta, Slow Food Condotta del Volturno, Amministrazione Provinciale di Caserta, Camera di Commercio di Caserta, Associazione "Città Paesaggio", Comunità Montana Monte S. Croce, Comunità Montana del Matese, Associazione "Aquilonia", Comuni di: San Pietro Infine, Sessa Aurunca. S. Angelo d'Alife, Raviscanina, Caiazzo, Piana di Monte Verna, Pro Loco di Caiazzo, Associazione "Cittaslow", Assostampa Caserta, Arga Campania, Associazione storica del Caiatino, Unpli Caserta.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito