Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Tai, Bianco e Rosso, e Lison Classico a “Gusto in Scena”
AgendaEventi: Venezia > 1/4 marzo 2010
Dal 1 al 3 marzo "Gusto in Scena", evento ideato dal giornalista Marcello Coronini, è stato scelto dalla Regione Veneto, partner della manifestazione, per far conoscere la nuova identità del Tocai che dallo scorso anno ha perso la battaglia con gli ungheresi ed è stato rinominato Tai rosso e Tai bianco nei Colli Berici (Vicenza) e Lison Classico nella zona del Lison Pramaggiore (Venezia). Durante i "Magnifici Vini", uno dei tre appuntamenti in programma accanto al congresso gastronomico "Chef in Concerto" e "Seduzioni di Gola", sarà possibile degustare i tre vini, presentati dalle aziende Colle di Bugano Società Agricola, Cavazza Azienda Agricola, Cescon Italo, Pegoraro Azienda Agricola e Qualithos per il Tai, associazione che presenta i vini di due cantine Dal Maso e Le Pignole e Bosco del Merlo, Mosole per il Lison Classico.
Ecco qualche informazione in più su questi straordinari vini. Il Tai: produzione tipica dei Colli Berici, presenta le due tipologie Rosso, in primis, e il Bianco. Il Tai Bianco si sviluppa nella zona produttiva del Piave. E' un vino duttile che permette molte possibilità di abbinamento, predilige primi piatti impegnativi, i salumi più fini. E' ottimo con prosciutto crudo, il pollame nobile e con polenta e baccalà. Il Tai Bianco presenta le caratteristiche classiche del Tocai: colore giallo paglierino, aroma fresco e leggero, gradevole e fruttato, un sapore asciutto, fresco e armonico. Si abbina a primi piatti leggeri, piatti a base di formaggi freschi e verdure.
Il Lison Classico: Prodotto nella zona del Lison Pramaggiore, nel veneziano, la sua coltivazione è testimoniata sin dalla fine del '700. Dopo la sentenza che ha proibito l'utilizzo del nome Tocai, ha assunto il nome di Lison Classico. Presenta colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e talvolta dorati, sapore asciutto, vellutato e armonioso. Dotato di buon corpo e persistenza, è ideale come aperitivo, si accompagna ad antipasti magri, primi piatti leggeri, pesce.
Il Veneto sarà poi protagonista del congresso gastronomico "Chef in Concerto". Il Tai e il Lison Classico, infatti, saranno abbinati a tre piatti realizzati con prodotti veneti di eccellenza: il Presidio Slow Food Gallina Padovana e l'Agnello dell'Alpago. "Magnifici Vini" ospiterà circa 100 cantine di tutta Italia disposte secondo la provenienza, mare, montagna, pianura e collina. Non mancheranno neppure gli ospiti stranieri, i vini dell'Austria e della Slovenia.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito