Al di sopra di Clermont-Ferrand, la catena dei Puys con i suoi 80 vulcani, che si susseguono da nord a sud per circa 80 chilometri, offre agli escursionisti, agli amanti di passeggiate a cavallo o in mountain-bike un favoloso terreno d'avventure e di scoperte. Se è impensabile non visitare il celebre puy de Dôme, bisogna ammettere che anche il puy de Côme, il puys Chopine, la «Vache et Lassolas» sono importanti mete per chi s'interessa alla vulcanologia. La catena dei puys, in passato attiva e terrificante, è oggi serena, aperta a tutti, un luogo tranquillo da visitare per svagarsi.
Il massiccio del Sancy. Nel cuore del Parco dei Vulcani d'Alvernia si trova il massiccio del Sancy, nato venti milioni d'anni fa. La sua formazione vulcanica e glaciare offre agli escursionisti paesaggi indimenticabili, fatti di dolci pendii, scogliere dal profilo tortuoso e rientranze profonde. Tre vette superano i 1.800 m, formando promontori panoramici. Con i suoi 650 chilometri di sentieri segnalati il Massif du Sancy consente tutti i tipi d'escursione. Le sue stazioni sciistiche ed estive, le città termali ed i paesini montani offrono una vasta scelta d'attività e visite turistiche: un vero "condensato" delle ricchezze turistiche dell'Alvernia.
I Monti del Cantal. Formano il più vasto edificio vulcanico d'Europa, che si estende su 2.500 kmq. Questi paesaggi grandiosi, fatti di altipiani, valli, foreste e montagne, abitati da uomini di forte temperamento, sono un esempio caratteristico dei "Grandi Spazi" dell'Alvernia. Le 12 valli glaciali disposte in forma di stella attorno al puy Mary, riconosciute «Grand Site National», con una vetta che tocca i 1.787 m, offrono un panorama da mozzare il fiato. Questa celebre località, vero gioiello del patrimonio della regione del Cantal, si trova al centro d'un progetto di pianificazione del territorio e di sviluppo del sito. L'operazione "Grand Site Puy en Marie-Volcans du Cantal" permetterà di preservare, valorizzare e gestire in modo duraturo questi Spazi magnifici.
Il Parco Naturale Regionale dei Vulcani d'Alvernia. Si estende su più di 395mila ettari ed è il più grande dei quaranta parchi naturali regionali di Francia. Esso offre la possibilità di viaggiare in un territorio protetto, scolpito dal ghiaccio e dal fuoco, un immenso territorio verde disseminato di laghi e torbiere, scavato da gole e crateri, una vera lezione di geologia per chi sa osservare. A piedi, via strada, in sella ad un cavallo o ad una mountain-bike… mille sono i modi per percorrere in lungo e in largo il Parco. I principali sentieri sono i GR30 (giro dei laghi), i GR 400 e 441 (giro dei vulcani del Cantal e dei puys), oltre a numerose escursioni tematiche sulla flora, fauna, geologia, osservazione degli uccelli… Quando galopperete o pedalerete fra un vulcano ed un borgo, non dimenticate di fermarvi nelle «Maisons du Parc» (Case del Parco). Sono nove, da nord a sud, e ciascuna sviluppa un tema preciso: l'acqua e la pesca, i formaggi, le torbiere o i fiori…
Info: www.auvergne-tourisme.info
|