Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 01/03/2010

Viaggio slow seguendo il flusso del fiume Tagliamento

Italia - Friuli Venezia Giulia

Dalla Carnia fino al Mare Adriatico, il Tagliamento (il fiume più lungo del Friuli Venezia Giulia) accarezza diverse località che riflettono la mutevolezza dei paesaggi della regione. Attraversando le terre vicine al suo letto il turista, a piedi o in sella alla propria bici, potrà incontrare le sue genti che, scherzosamente, si riconoscono "di cà e di là da l'aghe" (di qua e di là del fiume). Si può ad esempio partire dalla città medioevale di Venzone che ora ha riacquistato il suo antico fascino. Più a sud il fiume sfiora Bordano, conosciuto come il "paese delle farfalle" in quanto la ricchezza dei micro habiatat di questa zona pedemontana ha favorito la presenza di un numero straordinario di farfalle che sono il soggetto di centinaia di murales dipinti sulle case.

A metà del corso del fiume, si trova la riserva naturale regionale "Lago di Cornino", al limite tra l'alta pianura friulana e l'area prealpina ed è caratterizzata dall'ampio alveo del Tagliamanto. Il letto del fiume e le pareti rocciose delle Prealpi Carniche custodiscono un contesto naturalistico di rara bellezza, nel quale da quasi vent'anni si sviluppa un progetto internazionale per la conservazione del grifone. Meta ideale per gli amanti del birdwatching, la riserva propone escursioni guidate o di trekking attraverso panorami suggestivi. Nei dintorni di Ragogna le anse del fiume formano delle piacevoli alternative ai lidi balneari tradizionali.

Dopo aver scattato una foto dal ponte di Pinzano, da cui si gode una magnifica vista sul fiume, si può proseguire verso sud dove il Tagliamento comincia a distendersi nella pianura raggiungendo tre chilometri di larghezza dei pressi di Spilimbergo che merita una sosta prolungata. E' la capitale dell'arte musiva del Friuli Venezia Giulia, qui ha sede la "Scuola Mosaicisti del Friuli", centro di formazione di fama mondiale e depositario di una tradizione artistica antichissima. Già alla fine del 1600, infatti, scalpellini e terrazzieri provenienti dai paesi dello spilimbeghese frequentavano i cantieri di Venezia, dove lavoravano studiando gli antichi mosaici della città lagunare.

A due passi dalla riva del Tagliamento merita una visita Valvasone, il cui castello dall'aspetto rinascimentale conserva ancora degli affreschi raffiguranti scene ispirate all'ambiente del fiume, e Camino al Tagliamento, che fa parte dei Borghi autentici d'Italia, dove si possono ammirare pregiati edifici costruiti dalle vecchie famiglie facoltose che abitavano il paese. Prima di terminare il suo corso il fiume passa per Latisana, uno dei luoghi dove si conserva maggiormente la memoria delle sue vicende idrologiche: passeggiando lungo gli alti argini costruiti a difesa dell'abitato, si riesce ad immaginare la grande quantità d'acqua che a volte può transitare sotto i suoi ponti. Il fiume, infine, giunge a Lignano, capitale balneare della regione, dove conclude la sua corsa sfociando nel Mare Adriatico.

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack