Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Il Picpoul de Pinet incontra i suoi cugini europei a Tipicità
AgendaEventi: Fermo > 13/15 marzo 2010
Lunedì 15 marzo la Maison de la Région Languedoc-Roussillon di Milano parteciperà a Tipicità, kermesse enogastronomica dei prodotti tipici delle Marche, presentando il Picpoul de Pinet, una denominazione che simboleggia in Francia e all'estero il nuovo slancio dei Grandi Vini che parlano Languedoc. I principali appuntamenti della giornata: uno stand Sud de France, dove a troneggiare sarà la caratteristica bottiglia Neptune ideata dal sindacato di difesa del Picpoul de Pinet. Otto le aziende vinicole presentate: Domaine Félines Jourdan, Domaine des Lauriers, Domaine de La Mirande, Mas Saint Laurent, Domaine Belle Mare, Cave coopérative de Pinet, Cave coopérative de Pomerols, Cave coopérative de Montagnac.
Alle ore 18 una degustazione incrociata di vini verdi. Un momento unico di degustazione, in collaborazione con AIS Marche, dove il Picpoul de Pinet del domaine Félines Jourdan sarà degustato da professionisti e stampa specializzata. La degustazione organolettica sarà introdotta da una presentazione del territorio e dell'AOC Languedoc. Presentati in questa occasione anche lo spagnolo Verdejo, l'ungherese Juhfark e lo sloveno Zelen delle valli del Vipava. Certamente non mancherà il padrone di casa Verdicchio.
Cru di riferimento del Mediterraneo e fiore all'occhiello dell'AOC Languedoc, il Picpoul de Pinet ha da sempre associato la propria immagine a quella delle ostriche. Ostrica e vino bianco uniscono i loro destini in uno dei più grandi siti del gusto di Francia, dove quella tra viticoltori e ostricoltori è storia di ritratti incrociati. Il vigneto del Picpoul è uno dei più antichi del Mediterraneo ed è ripartito sui sei comuni di Montagnac, Mèze, Pinet, Pomerols, Florensac e Castelnau-de-Guers. La produzione di quattro caves coopératives e 26 domaines rappresenta un potenziale di 8 milioni di bottiglie: è proprio li che si fonda l'estrema rarità di questo vino troppo poco conosciuto e che deve molto al suo terroir marino.
Il Picpoul è un sublime esempio di alleanza tra mare e montagna. Uno dei più grandi punti di forza di questo vino è la sua polivalenza, la formidabile capacità di adattarsi alle circostanze, ai piatti, alle stagioni. Anche l'agroalimentare Sud de France presente a Tipicità: in occasione della cena di gala conclusiva dedicata allo stoccafisso verrà degustata la famosa Brandade de morue, specialità enogastronomica delle città di Nîmes.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito