Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Paolo Massari, assessore all'Ambiente del Comune di Milano, Giorgio Fiorentini, Responsabile del Settore Imprese Sociali dell'Università Bocconi e Bruno Contigiani, Presidente de L'Arte del Vivere con Lentezza Onlus hanno presentato la Quarta Giornata Mondiale della Lentezza. Ideata da L'Arte del Vivere con Lentezza per riflettere su ritmi di vita più umani e sui danni economici, sociali e ambientali di una vita votata alla sola velocità, la Giornata si celebrerà in Italia e nel mondo lunedì 15 marzo 2010 a partire dalla rete e come ogni anno approderà in una città considerata frenetica nell'immaginario collettivo. Dopo Milano, New York e Tokyo sarà dunque la volta di Shanghai, che sarà al centro di un vero e proprio Festival.
Il 15 marzo 2010, un lunedì, il giorno in cui è più difficile rallentare, si terranno diverse iniziative pubbliche o individuali, nelle piazze, negli uffici o a casa propria che permetteranno di riscoprire leggendo, passeggiando, lasciando a casa l'auto, andando a teatro, passando più tempo con i propri figli, lavorando nell'orto, bevendo tisane, mangiando nel parco cittadino con i colleghi, facendo Tai chi o Yoga, cucinando per gli amici, riforestando territori, di godere delle piccole gioie della vita come vero lusso gratuito dei nostri giorni.
"Rallentare per uno sviluppo economico più in armonia con l'uomo e con l'ambiente" sarà anche il tema del Seminario organizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Shanghai che si terrà nell'Università di Tonjin al quale parteciperanno il prof. Giorgio Fiorentini dell'Università Bocconi di Milano, il Direttore dell'IIC di Shanghai Paolo Sabbatini, il prof. Casacchia, addetto culturale, Gabriele Basilico, a Shanghai per i lavori dell'Expo e Bruno Contigiani. Altri incontri si terranno a Nanchino e Hangzhou.
Come ogni anno si tenterà di multare i passanti frettolosi per discutere con loro di come spendono il proprio tempo e di come vorrebbero spenderlo, mentre in un parco della città studenti cinesi assieme a studenti stranieri si esibiranno in una dimostrazione di Tai chi. Le emissioni di CO2 dell'evento saranno monitorate producendo una piccola riforestazione in Mongolia (88 alberi) grazie alla collaborazione con Roots&Shoots. Contemporaneamente in tutto il mondo si terranno iniziative che cercheranno di migliorare il rapporto individuale o collettivo velocità/felicità.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito