Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 08/03/2010

L’occhiale made in Italy in mostra nella Grande Mela

AgendaEventi: New York > 18/24 marzo 2010

A New York dal 18 al 24 marzo è in scena la Mostra evento "Eyewear from the Beginning to the Future - The History of Eyeglasses from their Invention in Italy to the Latest Trends", una a mostra che ha l'obiettivo di ripercorrere la storia degli occhiali dalle origine italiane nel XIII secolo fino ai modelli per la prossima estate. Per l'occasione si è scelta una location davvero prestigiosa - la Vanderbilt Hall, ubicata all'interno della Grand Central Station, una delle maggiori aree di passaggio della Grande Mela, rappresentativa del primario mercato di riferimento americano, scelta appositamente per consentire la massima visibilità al pubblico (si stima che vi transitino circa 500mila persone ogni giorno). Perché proprio il pubblico è l'interlocutore privilegiato. «Vogliamo condividere un importante patrimonio culturale del nostro Paese e stimolare l'interesse verso la produzione italiana di occhiali, che ha bisogno di essere sostenuta oggi più che mai», commenta il Presidente Anfao, Vittorio Tabacchi.

La mostra-evento comprende quasi 200 pezzi: una parte di occhiali storici, selezionati nelle raccolte del Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore, della Galleria Guglielmo Tabacchi di Padova e del Museo Luxottica di Agordo, nonché di alcune collezioni private; e una parte di nuovissime proposte Made in Italy per la stagione primavera/estate 2010. La mostra così ricostruisce una mappa ideale della storia dell'occhialeria e del ruolo che ha avuto, e continua ad avere, l'occhiale nella realtà contemporanea. Il percorso avrà un andamento prevalentemente cronologico con lo scopo di sottolineare le origini italiane degli occhiali e la loro trasformazione, sottolineando la modernità di certi pezzi antichi e la continuità con la creatività Made in Italy che nel corso del tempo ha sempre avuto come referente il passato e la tradizione, elementi che sono diventati il simbolo e la garanzia in tutto il mondo di una qualità e di un know-how senza paragoni.

«La mostra è un racconto speciale fatto di pezzi d'arte e suggestioni, raccolti come in un viaggio nel tempo», conclude Tabacchi. «Questa iniziativa ha il merito di allargare le conoscenze del pubblico americano all'eccellenza dell'eyewear made in Italy in tutte le sue diverse componenti, storiche, culturali ed estetiche e di focalizzare l'attenzione sulla forza indiscussa di questa invenzione rivoluzionaria, l'occhiale, che ha sedotto e, ancora oggi, continua a sedurre il mondo intero».

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack