Il Club di Prodotto "Sapori di Gente Unica", da anni, è volto alla promozione e valorizzazione delle eccellenze dei prodotti enogastronomici del Friuli Venezia Giulia e degli operatori regionali che operano nel settore. Per garantire al turista l'autenticità della buona tavola regionale seleziona quei locali che più la rappresentano. Nel 2010, con l'inserimento di nuove strutture nel Club, "Sapori di Gente Unica" è diventata una vera e propria guida della ristorazione di qualità in regione.
L'Agenzia TurismoFVG e l'Accademia Italiana della Cucina hanno predisposto uno specifico regolamento teso a individuare le caratteristiche che le strutture devono possedere. Tra cui devono rientrano pulizia e funzionalità degli ambienti, cura negli arredi e un particolare legame con la storia e tradizione enogastronomica del territorio.
I locali che rientreranno nel Club sono ristoranti, trattorie, osterie con cucina, buffet, ristori agrituristici che, oltre ad avere comprovate caratteristiche di qualità, non riserveranno sorprese neanche al momento del conto: un menu completo comprensivo di antipasto, primo, secondo con contorno, dessert, acqua (vini esclusi) avrà un prezzo che non potrà superare i 35 euro, con la possibilità per il cliente di spendere ancora meno. Il Club di prodotto "Sapori di Gente Unica", infatti, intende tutelare il turista garantendogli un ottimo rapporto qualità/prezzo dei locali di ristorazione.
Anche gli enoturisti più esigenti saranno soddisfatti assaporando le prelibatezze preparate dalla cucina dei locali del Club: dalla montagna al mare, il menu della tavola del Friuli Venezia Giulia offre piatti dal gusto autentico e unico che il viaggiatore avrà modo di scoprire esplorando le varie località. Nella zona montana, ad esempio, si possono provare specialità come i cjarsòns (ravioli con ripieno a contrasto tra il dolce e il salato), i savôrs (prelibato battuto di verdure) o il sot la trape (particolare formaggio lasciato a maturare nelle vinacce).
Da non perdere anche i sapori del mare: le strade del litorale sono costellate di locali e ristoranti che propongono i piatti più tipici a base di pesce e crostacei appena pescati. Gorizia e Trieste, infine, hanno mantenuto una tradizione culinaria legata alla loro anima mitteleuropea: nei buffet cittadini, per provare le influenze della cucina austroungarica e slava, i piatti immancabili sono la jota (minestrone di fagioli, patate e cavolo cappuccio) e il gulasch.
La brochure aggiornata con le nuove strutture aderenti può essere richiesta presso tutti gli infopoint dell'Agenzia TurismoFVG o scaricata dal sito. Info: www.turismofvg.it
|