Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
La pasta nell'alimentazione degli animali da compagnia
Aziende Informano: PastaTrend - Bologna > 24/27 aprile 2010
Anche gli animali saranno protagonisti della prima edizione di PastaTrend, il Salone della Pasta che si terrà dal 24 al 27 aprile nei padiglioni di BolognaFiere. Sarà infatti dedicato all'alimentazione degli amici a quattro zampe, con particolare riferimento ai cani, il corso che domenica 25 aprile animerà la mattinata di PastaTrend. Il Palazzo dei Congressi ospiterà l'appuntamento dal titolo "La pasta nell'alimentazione degli animali da compagnia" moderato da Giuseppe Pulina dell'Univ. di Sassari. Interverranno Bruno Stefanon, Preside Facoltà di Medicina Veterinaria, Univ. di Udine (La pasta nella dieta degli animali da compagnia) e Raffaella Cocco della Facoltà di Medicina Veterinaria, Univ. di Sassari (Aspetti legati alle intolleranze e alle allergie alimentari nel cane).
Tra le curiosità che emergeranno dal convegno legate all'alimentazione canina anche il fatto che un esemplare di taglia media mangia annualmente qualcosa come 80 kg di pasta, contro i 26 kg pro capite degli Italiani, in cima alla classifica mondiale dei consumi di pasta. La pasta, insomma, abbinata a carne e verdure, pare contribuisca a mantenere il cane in salute perfetta e possa essere considerata un elemento cardine di una sorta di "dieta mediterranea" adattata ai quattro zampe. Ma la commissione "Le Scienze Animali e la pasta" prevede altri 3 interventi su questo tema: l'inserimento della relazione "La pasta nell'alimentazione degli animali da compagnia, con riferimento al cane" di lunedì 26 aprile con le relazioni di B. Stefanon e di R. Cocco, ma anche l'inserimento della relazione "La valorizzazione dei sottoprodotti della filiera della pasta nell'alimentazione animale" a cura di Paolo Bani dell'Univ.Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza.
Si terrà invece il 27 aprile una tavola rotonda dal titolo "I prodotti animali, i migliori compagni della pasta" che ha l'obiettivo di mettere in luce le proprietà organolettiche e nutrizionali dei prodotti di origine animale nelle preparazioni dei piatti di pasta in Italia. Ciascun relatore fornirà un quadro delle caratteristiche dei prodotti e dello "sposalizio" con la pasta e individuerà un "piatto di pasta paradigmatico" del prodotto trattato. L'incontro prevede l'intervento su questi temi: Le uova, prof. A. Franchini, Univ. di Bologna; La carne bovina, prof. M. Mele, Univ. di Pisa; La carne di agnello, prof. A. Priolo, Univ. di Catania; La carne di maiale, prof. C. Corino, Univ.di Milano; Il formaggio Grana e Parmigiano, prof. A. Summer, Univ. di Parma; Il formaggio Pecorino, prof. G. Pulina, Univ. di Sassari; Il latte, la ricotta, il burro e la panna, prof. L. Battaglini, Univ. di Torino; I prodotti ittici, prof. B. Poli, Univ. di Firenze.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito