Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Duro ed intenso l'Asiago. Morbida la burrata. A pasta filata il caciocavallo. A pasta dura cotta la Fontina. In Italia si contano oltre 500 tipi di formaggi, tanto differenti quanto ugualmente buoni. Per 2 giorni, il 29 e 30 maggio, il borgo medievale di Gualdo diventerà la meta "golosa" per gli amanti dei "Fratelli di Latte". Va in scena la 14ª edizione di "Formaggi d'Autore", promossa dall'Associazione Gualdo Terzo Millennio in collaborazione con Slow Food Marche, una vetrina nazionale dei prodotti lattiero-caseari.
La kermesse "Formaggi d'Autore" è sempre più un punto di riferimento per i produttori italiani di ogni regione e per un pubblico di appassionati alla ricerca del gusto ma anche di quei segreti per scoprire i valori nutrizionali dei formaggi, come renderli versatili in cucina, come riconoscerli per evitare le truffe. L'intero paese è coinvolto: le bancarelle degli espositori s'installano tra le vie tortuose e strette, la grande piazza centrale e la passeggiata che si snoda tra i giardini. Ci sarà solo l'imbarazzo della scelta tra gli erborinati (gorgonzola, roquefort), gli stagionati (grana, parmigiano, pecorino) e i formaggi freschi tra cui la Mozzarella di Bufala che si classifica tra i formaggi preferiti a livello nazionale e internazionale.
Uno spazio d'onore sarà riservato a quei prodotti caseari tutelati dai Presidi Italiani (per la valorizzazione dei prodotti a base di latte crudo). Tra questi il Castelmagno d'alpeggio della Val Grana, la meno profonda della Valli di Saluzzo in Piemonte. Prodotto con latte vaccino e aggiunte di latte di pecora, con la maturazione la pasta assume sfumature blu-verdastre che ne determinano un'erborinatura naturale unica. Sempre in Piemonte un altro Presidio si occupa del Montébore. La produzione era stata sospesa finché il Presidio l'ha letteralmente "risuscitata". Tra i Presidi stranieri si segnala quello per il Pélardon affiné in Francia.
La kermesse marchigiana pensa anche a tutelare l'ambiente. Saranno usati piatti biodegradabili e ci saranno contenitori per la raccolta differenziata. Sarà inoltre creato uno spazio per le aziende del territorio che puntano alle energie rinnovabili. Sono iniziative ad "Impatto Zero" che hanno come obiettivo la tutela del territorio attraverso lo sviluppo di un sistema di vita sostenibile. Insomma una rassegna per tutti i gusti, dove non mancheranno i laboratori, gli spettacoli teatrali, sino alle animazioni per bambini. Per gli amanti della buona tavola sarà allestita l'osteria "Odissea nello sfizio", dove si potrà provare la cucina a base di formaggi dei talentuosi chef Peppe Rossi e Aurelio Damiani, due dei migliori interpreti della tradizione marchigiana.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito