Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Il 17 marzo si festeggia, soprattutto in Irlanda, ma non solo, San Patrizio. Una ricorrenza che apre una "nuova" stagione turistica ed è un vero invito per chi inizia a fare progetti sulle prossime vacanze, è la premessa per assaporare il gusto dell'accoglienza irlandese, la simpatia della gente, il piacere di nuove amicizie. Anche con un semplice "click". Turismo Irlandese, a nome dell'intera isola, invita tutti gli italiani a connettersi a irlanda-travel.com e scoprire eventi e curiosità autenticamente "Irish", affidare un pensiero, una riflessione alla fan page che Turismo Irlandese ha creato su Facebook…
E poi si deve esplorare in lungo e in largo "St Patrick Country" toccando i luoghi legati alla vita del Santo. A cominciare da Downpatrick, città dove San Patrizio fondò la sua prima chiesa e dove si dice sia sepolto. E qui, per sapere tutto, ma proprio tutto su San Patrizio e sui monaci che favorirono la rinascita della Cristianità nel resto d'Europa, da non perdere una visita del Saint Patrick Centre ricco di mostre, audiovisivi, sistemi interattivi. Il posto giusto per soddisfare molte curiosità. Come il significato dello "shamrock", il trifoglio, con cui San Patrizio si dice fosse solito spiegare ai fedeli il concetto della SS. Trinità. Umile vegetale non a caso "adottato" a pieno titolo a emblema riconosciuto ed amato di tutta l'Irlanda.
Ma chi era San Patrizio? L'Irlanda, terra che diede i natali a molti Santi (fra quelli a noi più noti San Colombano, che si spinse fino a Bobbio (Piacenza), e San Brendano), ha come simbolo in realtà un non irlandese. Patrizio era infatti un ricco gallese che, rapito da predoni irlandesi, nel 431 d.C giunse sulle coste dell'attuale Irlanda del Nord. Convertitosi al Cristianesimo divenne l'artefice della ritrovata fede di buona parte d'Europa in un fiorire di monasteri, abbazie, laboratori di manoscritti miniati (fra i quali il Book of Kells conservato al Trinity College di Dublino). Luoghi sacri, testimonianze di un ricco passato storico e culturale, paesaggi di una rara intensità e spiritualità che delineano vere e proprie "rotte" di fede alle quali si ispirano numerosi itinerari proposti da alcuni tour operator italiani specializzati in turismo culturale e itinerari di fede (tra i quali Eteria Viaggi, Brevivet, Insieme Viaggi e Tonello Viaggi), il cui elenco completo degli operatori è riportato sul sito dell'Ente del turismo. Proposte che si aggiungono a quelle, che sempre sul sito di Turismo Irlandese, sono costantemente aggiornate nella pagina dedicata alle "Offerte". Già numerose le idee per Pasqua alle quali si stanno aggiungendo viaggi di nozze, soggiorni studio, vacanze sportive e di puro relax per l'intero 2010.
Santi e sapienti d'Irlanda sono anche i depositari di un secolare concetto di studio. Studio che in Irlanda può diventare lo spunto di vacanze utili e dilettevoli, per adulti e ragazzi, secondo diversi livelli di conoscenza. Non a caso, la nuova brochure "Studiare Inglese in Irlanda 2010" è disponibile anche nella versione online scaricabile dal sito. Al suo interno, indicazioni su come scegliere la vacanza studio più adatta alle proprie esigenze e i riferimenti per mettersi in contatto con scuole irlandesi e operatori italiani.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito