Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Il carciofo, nobile ortaggio italiano e “re dell’orto”
Fatti&Personaggi: Nuovo volume della collana “Coltura & Cultura”
Gli italiani, con 8 kg pro-capite, sono i maggiori consumatori di carciofi al mondo (al secondo posto gli spagnoli, ma con un consumo che non supera i 2,5 kg pro-capite). Sempre italiano un altro record: il Bel Paese è il maggior produttore al mondo di carciofi (dati 2007: 474mila tonnellate, seguito dalla Spagna con 215mila t) con le coltivazioni concentrate in Puglia (177.448 t), Sicilia (159.064 t) e Sardegna (106.860 t), ma è diffusa e radicata in molte altre regioni, come Lazio, Campania, Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Liguria, dove sono presenti numerosi ecotipi. Questi sono alcuni dei dati emersi al convegno "Valori e valore del carciofo italiano", organizzato da Bayer CropScience in collaborazione con la Regione autonoma della Sardegna, assessorato Agricoltura e Riforma Agro-pastorale, che si è svolto ad Alghero (Sassari) lo scorso 19 marzo.
Nel corso dell'incontro i relatori hanno illustrato le virtù nutrizionali e salutari del carciofo, al suo ruolo nella storia dell'arte, alla diffusione nel mondo delle diverse varietà e sulla tecnica culturale dove si giocano sfide importanti per il futuro. Il convegno è stato anche l'occasione per presentare il nuovo volume della "Coltura & Cultura" dedicato a "Il carciofo e il cardo". E, come scrive Nicola Calabrese del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari e coordinatore scientifico del volume nella presentazione, il «carciofo è "il re dell'orto". Questa definizione rappresenta, in modo sintetico, ma completo, l'importanza di questa coltura nel panorama orticolo nazionale. L'Italia è storicamente e di gran lunga il maggior produttore mondiale di carciofo, con il 35% circa della superficie e della produzione totale. Inoltre il carciofo ha dato origine a diverse sagre e manifestazioni e fa parte della tradizione gastronomica nazionale con un gran numero di ricette e piatti tipici regionali». Otto capitoli ("botanica", "storia e arte", "alimentazione", "paesaggio", "coltivazione", "ricerca", "utilizzazione", "mondo e mercato") dunque per spiegare con rigore e nel modo più semplice possibile concetti importanti, se non fondamentali, della cinarocoltura, ma anche la notevole versatilità di questo ortaggio.
Nella pubblicazione, come afferma Nicola Calabrese «attraverso i contributi dedicati alla ricerca, all'alimentazione e all'utilizzazione del carciofo, si è voluto porre l'accento sulle proprietà nutrizionali e farmacologiche, sulla molteplicità di varietà disponibili per i diversi tipi di consumo e sulle innovazioni nella trasformazione industriale che, opportunamente promossi e fatti conoscere ai consumatori, possono portare valore al comparto cinaricolo e aumentare i consumi di questo nobile ortaggio italiano».
«Un vivo ringraziamento va ai 70 autori -ha dichiarato Renzo Angelini, direttore Technical management & Communication di Bayer CropScience società che ha promosso la pubblicazione- che hanno saputo mettere insieme tutte le conoscenze disponibili su questa filiera. Il progetto "Coltura & Cultura" vanta oggi il coinvolgimento di oltre 400 esperti appartenenti al mondo accademico, delle istituzioni e della produzione. L'attività proseguirà con la pubblicazione di titoli su importanti specie orticole e frutticole ed evolverà nella "Rete di Coltura & Cultura", per contribuire a "Magis", progetti interdisciplinari di agricoltura sostenibile con il triplice obiettivo di migliorare le performance ambientali dei processi produttivi, soddisfare le richieste del consumatore sempre più attento ai valori etici e salutistici del cibo e garantire la competitività sul mercato».
La Collana "Coltura & Cultura", dedicata alla valorizzazione dei prodotti italiani, è edita da Art Servizi Editoriali e promossa da Bayer CropScience. Gli altri titoli già pubblicati sono: "il grano", "il pero", "la vite e il vino", "il mais",. "il pesco", "il melo", "il riso", "l'ulivo e l'olio". Sono invece in preparazione i volumi dedicati a pomodoro, uva da tavola, fragola e patata.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito