Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 29/03/2010

“Rare pitture. Ludovico Carracci, Guercino e l’arte nel Seicento”

AgendaEventi: Carpi (Mo) > Dal 27 marzo al 20 giugno 2010

A Carpi, gioiello del Rinascimento in provincia di Modena, si tiene fino al 20 giugno la mostra "Rare pitture Ludovico Carracci, Guercino e l'arte nel Seicento a Carpi". La mostra si sviluppa su tre prestigiose sedi espositive nel centro storico della città - il Palazzo dei Pio, Palazzo Foresti e il Museo diocesano - dove si possono ammirare opere di grande valore, testimonianza della cultura figurativa di questo secolo, durante il quale il patrimonio pittorico cittadino si arricchisce di opere di Carracci, Guercino, Guido Reni, ma anche di Caula, Stringa, Palma il Giovane, Mattia Preti.

La mostra propone una quarantina di opere, testimonianza della cultura figurativa del XVII secolo, provenienti da istituzioni pubbliche e private locali, ma anche straniere (Notre Dame e Louvre di Parigi) alle quali si aggiunge un percorso di visita in alcuni edifici sacri della città. "San Bernardino libera Carpi da un esercito nemico" di Ludovico Carracci è ad esempio un'opera di fama che vicende alterne di vendite, requisizioni, soppressioni hanno allontanato dalla città per la quale era stato dipinto per la cattedrale di Notre Dame di Parigi dove attualmente è conservato: per la prima volta questa opera torna a Carpi in occasione di questa mostra.

Il Palazzo dei Pio, sede principale della mostra, ha undici secoli di vita ed è il simbolo stesso di Carpi. Attraverso le sue finestre si possono vedere vedute inedite del centro storico: la Piazza dei Martiri, una delle più grandi d'Italia, il Duomo barocco, il complesso della Sagra. Carpi può così vantare un percorso culturale decisamente invidiabile: Palazzo dei Pio, la Biblioteca Multimediale Arturo Loria, il Museo del Deportato politico e razziale, il Castello dei Ragazzi, la ex Sinagoga sede della Fondazione ex Campo di Fossoli: in attesa di poter recuperare dal Demanio il Torrione degli Spagnoli.

Il Museo Diocesano d'arte sacra Rodolfo Pio di Savoia ha sede nella monumentale chiesa di Sant'Ignazio di Loyola di epoca barocca. Le opere d'arte che qui si trovano sono esempi notevoli per la storia dell'arte a Carpi tra il XVII ed il XIX secolo. Palazzo Foresti è un edificio realizzato in stile neorinascimentale alla fine dell'800, già sede della raccolta di Pietro Foresti, collezionista internazionale che diede un impulso decisivo alla nascita nel 1914 dei Musei civici di Carpi.

Orari di apertura: venerdì, sabato e festivi ore 10/13 e 15/19; da martedì a giovedì su richiesta ore 10/13. Costo del biglietto: intero 5 euro, ridotto 3 euro. Sono previste visite guidate e iniziative collaterali.
La mostra, accompagnata da un volume nelle cui pagine è stato ricostruito il contesto artistico, ma anche storico-politico e culturale della Carpi del periodo, è stata realizzata in collaborazione con Blumarine, Abitcoop, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Cmb, Unipol assicurazioni, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

Info:
www.palazzodeipio.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack