Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 07/04/2010

Grande Distribuzione: i vini pił venduti e quelli a maggiore crescita

AgendaEventi: Vinitaly - Verona > 8/12 aprile 2010

Nella Grande Distribuzione i vini pił venduti saono Lambrusco, Chianti e Montepulciano d'Abruzzo, mentre  Negroamaro, Syrah e Bianco di Custoza sono quelli che registrano una crescita maggiore. Nell'anno 2009 le vendite di vino a Denominazione d'origine nei supermercati, dopo la stasi del 2008, fanno registrare una crescita del 3,9% in volume e del 4,9% in valore rispetto all'anno precedente. Lo riferisce l'anteprima della ricerca che l'istituto IRI Infoscan ha svolto per conto di Veronafiere e che verrą presentata per intero a Vinitaly (9 aprile).

I primi dati gią consentono di tracciare un bilancio dell'andamento nel 2009 delle vendite di vino nella Grande Distribuzione (Gdo), fornendo statistiche sulle vendite di vino confezionato, delle bottiglie a denominazione d'origine, del vino da tavola, delle "bollicine" e delle mezze bottiglie. A questi si aggiungono le ormai tradizionali classifiche, nazionali e regionali, dei vini pił venduti nella Gdo.
 
Dalla ricerca emerge che l'italiano medio sceglie sempre pił di acquistare tra gli scaffali del supermercato le bottiglie di vino a denominazione d'origine (Doc, Docg, Igt) spendendo in media 3 euro a bottiglia. Inoltre cresce anche la fascia di prezzo da 5 euro in su che fa registrare un aumento dell'8,5% (in volume). Al contrario, le vendite di vino "da tavola" registrano una flessione del -2,1%. Bene le bollicine con un aumento medio del 3,3% in volume (cala lo champagne ed aumenta del 5,3% lo spumante italiano metodo classico). Non sfondano invece le mezze bottiglie, le cui vendite nei supermercati scendono del 6% (sempre in volume).
 
«L'analisi fornita annualmente dalle vendite di vino a denominazione d'origine nel canale della Grande Distribuzione -ha commentato Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere- conferma che la scelta della qualitą rimane un elemento decisivo nelle opzioni di acquisto, anche nel 2009,  anno estremamente difficile per l'economia mondiale ed europea in particolare».

«Dalla ricerca emerge un quadro -ha osservato Giorgio Panizza, rappresentante a Vinitaly di Federdistribuzione, l'associazione che rappresenta la maggioranza delle aziende della Gdo- che sembra premiare gli sforzi compiuti dalle catene distributive per valorizzare il prodotto e ampliare l'assortimento dei vini a Denominazione d'origine, consentendo a tanti Italiani di conoscere etichette e cantine di qualitą provenienti da tutte le regioni del Paese».

Info:
www.vinitaly.com

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack