Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
All’Italia il Premio speciale “Gran Vinitaly 2010”
AgendaEventi: Vinitaly - Verona > 8/12 aprile 2010
Sono stati resi noti i risultati del 18° Concorso Enologico Internazionale come prestigiosa anteprima del 44° Vinitaly. Solo 71 medaglie (113 del 2009), nonostante un numero maggiore di vini sottoposti a giudizio. Assegnati il Premio speciale "Gran Vinitaly, il Premio speciale "Vinitaly Nazione 2010" e, per la prima volta, il Premio Speciale "Vinitaly Regione 2010". Ettore Riello, presidente di Veronafiere, consegnerà ai vincitori i premi speciali l'8 aprile (ore 15.30) all'Auditorium Verdi, presso il Centrocongressi Europa. Ma procediamo con ordine. L'Italia torna sul gradino più alto del podio aggiudicandosi il Premio speciale "Gran Vinitaly 2010". Il riconoscimento, assegnato all'azienda che ha ottenuto il maggior punteggio in base a due medaglie conseguite in gruppi diversi, quest'anno ha premiato la cantina Gianni Zonin Vineyards di Gambellara (Vicenza).
Dei 3.646 campioni valutati (un centinaio in più rispetto allo scorso anno) e provenienti da 27 Paesi, 1.019 sono stati premiati con il diploma di Gran Menzione. I primi venti vini classificati di ogni categoria e gruppo sono stati poi ripresi in esame per l'assegnazione di 17 Gran Medaglie d'Oro, 20 Medaglie d'Oro, 17 Medaglie d'Argento e 17 Medaglie di Bronzo. Le valutazioni si sono svolte in 18 sessioni diverse, che hanno occupato per 40 ore 21 commissioni e 105 degustatori giurati, scelti fra i più autorevoli giornalisti ed enologi internazionali. Durante le selezioni sono stati utilizzati complessivamente oltre 26.000 bicchieri e sono state compilate 22.670 schede di valutazione pari a 322.600 giudizi parziali.
«Oltre alla possibilità prevista da quest'anno di apporre un'etichetta con la dicitura del Concorso enologico sulle partite dei vini vincitori di medaglia - spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere - proseguono le azioni a favore dei vini vincitori previste con Vinitaly in the World. Tra queste la settimana promozionale negli store della catena Isetan a Tokyo e Kyoto»
«Per il diciottesimo anno consecutivo il concorso si è confermato il più selettivo al mondo, ma la qualità dei vini presentati e provenienti da tutto il mondo denota un netto miglioramento. Decisamente interessanti poi le performance dei vini italiani, che hanno ottenuto i maggiori consensi, rimarcati anche dalle attribuzioni dei premi regionali, che vedono protagoniste aziende piccole e grandi di alto livello» dichiara Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi, che insieme con Ice e ASI (Association de la Sommellerie Internationale) collabora al concorso organizzato dall'Ente Fiere di Verona, con lo scopo di mettere in evidenza la miglior produzione enologica, farla conoscere ai consumatori e agli operatori e stimolare le aziende vinicole al miglioramento qualitativo.
"Vinitaly Nazione 2010". Cinque le aziende che hanno vinto il Premio speciale attribuito al produttore di ogni Paese che ha ottenuto il maggior punteggio in base alla somma delle valutazioni riferite ai migliori tre vini insigniti del diploma di Gran Menzione. A conquistare il prestigioso riconoscimento sono state quest'anno le cantine Banfi Distribuzione S.r.l. - Montalcino (Italia); Moravske Vinarske Zavody Bzenec S.r.o. - Bzenec (Repubblica Ceca); Vina Arnaiz - Naza, Burgos (Spagna); Giroud Vins - Sion (Svizzera); Nyakas Pince Zrt - Tok (Ungheria).
"Vinitaly Regione 2010". E' la novità introdotta quest'anno per premiare il produttore di ogni regione italiana che ha ottenuto il miglior risultato in base alla somma dei punteggi più alti riferiti ai tre migliori vini che hanno ottenuto la Gran Menzione. Ad aggiudicarsi la prima edizione del Premio speciale sono state le cantine: Az. Agr. Terra d'Aligi di Atessa in provincia di Chieti (Abruzzo); Medici Ermete & Figli S.r.l. di Reggio Emilia (Emilia Romagna); Costa Vini di Latisana in provincia di Udine (Friuli Venezia Giulia); Casale del Giglio Az. Agr. S.r.l. di Le Ferriere in provincia di Latina (Lazio); Az. Agr. Ricchi F.lli Stefanoni S.s. di Monzambano in provincia di Mantova (Lombardia); Terre Cortesi Moncaro Soc. Coop. Agr. di Montecarotto in provincia di Ancona (Marche); Giordano Vini S.p.a. in Valle Talloria di Diano d'Alba in provincia di Cuneo (Piemonte); Cantine Due Palme Soc. Coop. Agr. di Cellino S. Marco in provincia di Brindisi (Puglia); Mesa S.a.s. di Sant'Anna Arresi in provincia di Carbonia-Iglesias (Sardegna); Cantina Soc.Viticultori Associati Scarl di Canicatti in provincia di Agrigento (Sicilia); Cavit S.c. di Trento Trentino Alto Adige; Cantina di Custoza S.a.c. di Sommacampagna in provincia di Verona (Veneto).
Assegnato anche il Premio speciale "Banca Popolare di Verona", andato al vino Alto Adige Doc Sauvignon Passito "Saphir" 2007 - Podere Prov. Cantina Laimburg di Ora (Bolzano) per aver conseguito il miglior punteggio fra tutti i vini veneti, emiliano romagnoli, trentini o friulani di tutte le categorie previste dal regolamento del 18° Concorso Enologico Internazionale.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito