Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
“Nebbiolo Prima”, anteprima di Barolo, Barbaresco e Roero
AgendaEventi: Alba (Cn) > 16/20 maggio 2010
Albeisa ha presentato al Vinitaly 2010 "Nebbiolo Prima", anteprima di Barolo, Barbaresco, Roero, che si terrà ad Alba dal 16 al 20 maggio, evento che raccoglie il testimone di Alba Wine Exhibition. Uguale la filosofia che ha sempre caratterizzato l'appuntamento: offrire agli specialisti del vino una panoramica completa dei volti del Nebbiolo nel suo territorio di elezione in un contesto altamente professionale. Protagonisti saranno la relazione tra i vini e gli infiniti tasselli del mosaico che compongono la Langa e il Roero, interpretati dalle aziende, spesso "passioni di famiglia" che mantengono una dimensione a misura d'uomo.
La manifestazione, condotta per il primo anno dal nuovo Presidente di Albeisa, Enzo Brezza, ha già registrato il tutto esaurito con giornalisti di tutto il mondo che seguiranno l'evento. Tra i Paesi rappresentati vi saranno Australia, Cina, Corea, Giappone, Israele, Stati Uniti e per l'Europa, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania Polonia, Spagna e Svezia, oltre ovviamente a numerosi rappresentanti della stampa nazionale.
Per quattro giorni, alcune delle firme più prestigiose del giornalismo italiano ed estero si incontreranno al Palazzo Mostre e Congressi di Alba per una vera full immersion nelle nuove annate: Barolo 2006 e Riserva 2004, Barbaresco 2007 e Riserva 2005, Roero 2007 e Riserva 2006 presentate in anteprima. Circa 200 aziende e 300 vini, suddivisi per annate e menzioni geografiche aggiuntive, presenteranno le espressioni del Nebbiolo, un nome che in Langa e Roero unisce i tre volti di un mondo affascinante, dove il terroir determina sfumature uniche. Accanto ai giornalisti, saranno presenti anche i buyer che, durante le giornate dell'evento, conosceranno il territorio e i suoi vini simbolo.
In soli quattro giorni l'evento offrirà una panoramica completa sulla produzione dei territori più vocati, darà l'opportunità di confrontarsi con i colleghi di tutto il mondo, permetterà di degustare i vini in un ambiente ideale e incontrare i produttori. Il programma si presenterà come sempre vario e articolato. La mattina si terranno le degustazioni tecniche, rigorosamente alla cieca. Il pomeriggio sarà invece dedicato alle verticali e all'incontro con le aziende, dando così la possibilità di unire la conoscenza dei vini a quella dei volti e dei cuori di chi li ha prodotti.
Molte le novità. Tra queste, la partecipazione di nuove importanti cantine che in passato non erano presenti, l'organizzazione di sessioni didattiche dedicate ad approfondire i caratteri delle menzioni geografiche aggiuntive, per consentire una migliore interpretazione del territorio, grazie anche alla collaborazione di Pietro Ratti, neo presidente del Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero, e seminari guidati da storici vignaioli e grandi sommelier.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito