Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 12/04/2010

Tuscan Coast and Islands Walking Festival

Toscana

Il Tuscan Coast and Islands Walking Festival, dopo il successo di "camminatori" ottenuto lo scorso anno, si ripresenta accresciuto in offerte e opportunità. Per l'edizione 2010 bbraccia l'intera bella stagione, quella più favorevole per chi ama camminare in mezzo alla natura, e da aprile alla fine di ottobre propone percorsi diversificati e idee insolita per un turista che ama i ritmi slow e cerca mete di autentica bellezza.

I parchi naturali che quest'anno partecipano al Festival del camminare sono: Parco regionale delle Alpi Apuane; Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massacciuccoli; Parchi della Val di Cornia; Parco provinciale dei Monti Livornesi; Parco interprovinciale di Montioni; Parco regionale della Maremma; Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano con le sue isole Elba, Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri.

Fino al 9 maggio protagonista sarà, con una serie di tappe, l'Arcipelago Toscano. Nei mesi di maggio e giugno il "testimone" passa nelle mani del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Il parco dei Monti Livornesi propone eventi da aprile a giugno e nei mesi di settembre e ottobre. Questi due mesi sono anche il periodo destinato agli itinerari speciali nei Parchi della Val di Cornia e nel Parco interprovinciale dei Montioni, sempre in provincia di Livorno. Queste zone, ricchissime di oasi naturalistiche e testimonianze storiche, si ammantano sul finire dell'estate di un fascino tutto particolare. Dal 4 settembre al 3 ottobre protagonista del Tuscan Walking Festival è il Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Si termina verso sud, con il Parco della Maremma che invita a conoscere le sue bellezze dal 1 al 24 ottobre: macchia mediterranea e blu del mare, in un continuo rimando di profumi e sensazioni.

Parco dei Monti Livornesi
Domenica 18 aprile con "I suoni delle colline", organizzato dai gruppi scout Agesci e Cngei, e la seguente domenica 25 aprile con la "Camminata della Pace" organizzata dal Comune di Collesalvetti. Nella seconda metà del mese di aprile è inoltre previsto un programma speciale dedicato ai bambini, per far conoscere loro da vicino cosa si intende per biodiversità. In questo periodo dell'anno si può assistere alla migrazione degli uccelli nella Riserva Naturale Provinciale Oasi WWF Padule Orti-Bottagone (Piombino), a cura del Direttore dell'Oasi WWF Paolo Politi. Un'occasione unica per verificare come la scienza si possa applicare alla conoscenza e all'esperienza diretta. Tra aprile e maggio si possono scoprire anche le serpentinofite di Poggio Pelato, le coraggiose piante che crescono anche in ambienti sfavorevoli alla vita, come gli splendidi iris dei serpentini e specie d'interesse floristico quali la bivonea del Savi, insieme al gruppo trekking Libertas di Rosignano.
Domenica 23 maggio oltre alle scarpe e al bastone si deve portare anche la macchina fotografica, perché la camminata "Fotografando nel Parco" si fa in compagnia del fotografo della  natura Valerio Desideri nella suggestiva Valle del Torrente Chioma. Domenica 30 maggio un'escursione tra storia e natura, organizzata dal WWF Livorno in collaborazione con Agire Verde, per conoscere più da vicino l'Acquedotto di Colognole, raro esempio di archiettura inserita perfettamente nella cornice naturale delle leccete centenarie del Parco, la cui costruzione risale alla fine del Settecento.. E ancora venerdì 4 giugno si può andare a piedi sulle tracce degli Etruschi, nell'ANPIL Baratti-Populonia, guidati da Gianfranco Bracci, in collaborazione con i Parchi della Val di Cornia. Bambini e adulti saranno affascinati dalla magica Bat-Night nel Parco, alla scoperta dei segreti dei chirotteri grazie al progetto Un pipistrello per amico, progetto di ricerca e sensibilizzazione sui pipistrelli portato avanti dal Prof. Paolo Agnelli e collaboratori del Museo della Specola di Firenze.

Info:
www.tuscanywalkingfestival.it - www.toscanacosta.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack